L’irritazione ascellare e le eruzioni cutanee in questa zona possono risultare molto fastidiose e scomode, nonostante non siano argomenti di conversazione particolarmente affascinanti. La pelle ascellare, essendo più sottile rispetto ad altre parti del corpo, si rivela più sensibile e incline a irritazioni causate da fattori ambientali, spiega la dermatologa certificata Teresa Song, MD. Inoltre, l’ambiente umido e l’attrito continuo favoriscono la proliferazione di batteri e funghi. Questi fattori rendono le ascelle particolarmente suscettibili alle irritazioni, o intertrigine, ovvero eruzioni o infiammazioni nelle pieghe cutanee.
Conoscere gli Esperti
- Hayley Goldbach, MD, dermatologa certificata a Providence, Rhode Island.
- Teresa Song, MD, dermatologa certificata presso Marmur Medical a New York City.
Le cause di irritazione ascellare possono essere molteplici. Abbiamo chiesto a Song e Goldbach di elencare le più comuni.
Cause Comuni di Irritazione Ascellare
Dermatite
La dermatite, o infiammazione della pelle, copre diverse condizioni, tra cui la dermatite atopica (o eczema), che è meno frequente nelle ascelle a causa del loro ambiente naturalmente umido, e la dermatite seborroica, che di solito colpisce aree con una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee e non le ascelle. La dermatite da contatto allergica, risultato di un’allergia vera e propria a un ingrediente a contatto con la pelle, è più probabile in quest’area, manifestandosi con un’eruzione cutanea rossa, desquamata o a chiazze, accompagnata da prurito.
Rash da Deodorante
Spesso il rash da deodorante è causato da una dermatite da contatto irritativa, piuttosto che da una vera allergia. Ingredienti irritanti presenti nei deodoranti possono provocare eruzioni cutanee rosse, pruriginose e a chiazze, soprattutto a causa della pelle sensibile dell’area ascellare.
Rash da Calore
Il rash da calore si verifica per irritazione causata da sudore e calore, portando alla formazione di piccoli brufoli rossi e trasparenti. Mantenere l’area asciutta e ben aerata è fondamentale per il trattamento e la prevenzione.
Follicolite
L’infiammazione del follicolo pilifero, dovuta a sovraccrescita batterica, può causare brufoli rossi e pustole bianche. Può richiedere l’intervento di un dermatologo e trattamenti antibiotici.
Psoriasi Inversa
Forma di psoriasi che colpisce prevalentemente le pieghe cutanee, presentandosi con placche rosse ben delimitate senza la desquamazione superficiale tipica della psoriasi in altre parti del corpo.
Tigna
Infezione fungina che può manifestarsi nelle ascelle a causa dell’umidità intrappolata, caratterizzata da placche circolari con bordi rossi.
Candida
Tipo di infezione fungina causata da lieviti del genere Candida, che si presenta con placche rosse e lesioni satellitari rosse piccole nelle vicinanze.
Trattamenti Anticancro
I trattamenti contro il cancro possono indurre un’eruzione cutanea nota come eritema tossico da chemioterapia, che colpisce mani, piedi e pieghe cutanee, inclusi le ascelle.
Acne Inversa
Disordine infiammatorio cronico che colpisce i follicoli piliferi, si manifesta con foruncoli ricorrenti, cicatrizzazione e tratti sinusali sotto la pelle. Considerata una condizione difficile da trattare, richiede l’intervento di un dermatologo.
Eritrasma
Un’infezione batterica che predilige le ascelle, si manifesta con macchie rosse iper o ipopigmentate con minima desquamazione e, potenzialmente, prurito. Il trattamento prevede l’uso di lavaggi e creme antibatteriche.
Consigli per la Prevenzione e il Trattamento
Sebbene le cause di un’eruzione ascellare possano essere numerose, è sempre consigliabile consultare un dermatologo per individuare la causa esatta e il trattamento più adeguato. Tuttavia, alcuni consigli generali possono aiutare a prevenire l’irritazione in questa zona delicata del corpo:
- Mantenere le ascelle pulite e asciutte.
- Utilizzare deodoranti senza profumo e ipoallergenici.
- Cambiare i vestiti sudati il prima possibile, soprattutto dopo l’attività fisica.
Ricorda: La pelle ascellare è particolarmente sensibile e soggetta a irritazioni. Prendere misure preventive e cercare consiglio medico in caso di persistenza dei sintomi può aiutare a mantenere questa zona del corpo sana e confortevole.
Attraverso un approccio informato e l’adozione di buone pratiche di igiene, è possibile gestire e prevenire le irritazioni ascellari, migliorando significativamente la propria qualità di vita