Non devi essere un medico, un infermiere o un ricercatore medico per innamorarti di un film medico privo di gergo, coinvolgente ed emozionante. Una delle ragioni principali dietro l’enorme seguito di fan per i thriller medici è che la maggior parte di essi sono basati su incidenti della vita reale. Alle persone piace anche guardare film medici mentre danno loro un’anteprima della professione che è ampiamente mistificata per la sua vicinanza con la vita e la morte. Inoltre, è un campo strettamente associato a situazioni drammatiche come esercizio di routine. Netflix è desiderosa di aggiornare la sua collezione di film con tag medici, psicologia e medico, a causa della loro crescente domanda. Con tutto ciò che è stato detto ora, ecco l’elenco dei film medici davvero buoni su Netflix che sono disponibili per lo streaming in questo momento.
11. Prendi le tue pillole (2018)
‘Take Your Pills’ è un documentario intrigante che rivela un’America invasa da droghe come Adderall e Ritalin. Il film trova che questi nomi sono ovunque, nelle scuole, nei parchi giochi, negli uffici, nelle strade, nelle metropolitane e nei mercati. La pressione per spingere i propri confini oltre le nostre capacità attira le persone verso questi nomi. L’acclamata documentarista Alison Klayman, nota per “Ai Weiwei: Never Sorry”, non lascia nulla di intentato nella sua esplorazione della pervasività degli stimolanti del potenziamento cognitivo nei nostri tempi. Mentre Adderall e Ritalin diventano le droghe iconiche di una generazione, “Take Your Pills” controlla il fenomeno da tutti i lati. Senza essere rudemente giudicante, il documentario disegna un quadro vivido delle droghe e di come definiscono il nostro futuro.
10. Atleta A (2020)
Diretto da Bonni Cohen e Jon Shenk, ‘Athlete A’ è un film documentario che si concentra su una delle più grandi controversie nella storia dello sport americano. I giornalisti dell’Indianapolis Star che indagano sul fallimento delle scuole nel documentare gli incidenti di abuso sessuale si imbattono accidentalmente nei casi di abuso criminalmente sottostimati e ignorati in USA Gymnastics. Mentre un giornalista inizia a scavare più a fondo, apprende le verità scioccanti sul noto medico osteopatico Larry Nassar, che ha lavorato con i talenti più brillanti del paese per diversi anni. Ma uno sguardo più attento alla sua condotta come medico rivela così tanti fatti scioccanti che i rapporti successivi gettano le basi per la sua condanna e lasciano l’America sbalordita.
9. Cervello in fiamme (2016)
Basato sulle memorie di Susannah Cahalan, ‘Brain on Fire’ è un film drammatico biografico scritto e diretto da Gerard Barrett. Chloë Grace Moretz e Jenny Slate-starrer seguono una giovane adulta di nome Susannah Cahalan, che lavora con il New York Post come scrittrice ma ultimamente è alle prese con le convulsioni. La sua situazione si complica solo nel tempo quando le voci nella sua testa iniziano a strisciare fuori. La 21enne viene diagnosticata erroneamente in più occasioni fino a quando non incontra il neurologo siriano-americano Souhel Najjar, che non solo empatizza con lei, ma la aiuta a reagire.
8. Extremis (2016)
Diretto e prodotto da Dan Krauss, ‘Extremis’ è un film documentario che si concentra sulle decisioni di fine vita prese dai propri cari e sulla situazione che li precede. La dottoressa Jessica Zitter è una rinomata specialista in terapia intensiva e cure palliative che lavora presso l’Highland Hospital ICU di Oakland, in California. Dirige un team di medici che offre ai malati terminali cure palliative e aiuta le famiglie a fare i conti con le dure scelte che devono fare. Sebbene sensibile, il documentario non esita a portare agli spettatori le crudeli realtà delle decisioni di fine vita e il trauma emotivo che le famiglie devono attraversare mentre le fanno.
7. Risvegli (1990)
Ispirato all’omonimo libro di memorie di Oliver Sacks, ‘Awakenings’ è un film drammatico con performance di spicco di Robert De Niro, Robin Williams, John Heard e Julie Kavner. La regia di Penny Marshall è ambientata alla fine degli anni ’60 a New York e si concentra sul Dr. Malcolm Sayer, un medico compassionevole che ritiene che la condizione di un gruppo di pazienti catatonici in ospedale sia simile a una forma estrema di parkinsonismo. Con questa speculazione come base, Malcolm cerca il permesso di somministrare loro il farmaco L-Dopa, il che porta a risultati scioccanti.
6. Fino all’osso (2017)
Diretto e scritto da Marti Noxon, ‘To the Bone’ è un film drammatico. Il film segue una ragazza anoressica di 20 anni di nome Elle, che ha lottato per affrontare la sua condizione nonostante abbia attraversato diversi programmi di recupero durante la sua adolescenza. La matrigna di Ellen, Susan, insiste per unirsi al programma paziente del Dr. William Beckham. Mentre la protagonista è inizialmente sospettosa, alla fine cede, e la decisione si rivela essere un cambiamento di vita mentre il suo nuovo medico la aiuta con i suoi metodi interessanti e non ortodossi.
5. Dottore (2021)
Interpretato da Sivakarthikeyan, Priyanka Arul Mohan, Vinay Rai e Yogi Babu, ‘Doctor’ è un film d’azione in lingua tamil diretto e scritto da Nelson Dilipkumar. Segue un medico militare di nome Varun che riceve un messaggio vocale deprimente dalla sua fidanzata, Padmini, che si apre sul suo desiderio di annullare il loro imminente matrimonio. Quando il protagonista si avvicina alla sua famiglia sperando in una qualche riconciliazione, viene a sapere del rapimento della nipote di Padmini. Quando la polizia non riuscirà a fare progressi nel caso nei giorni successivi, Varun arriva con un piano pericoloso con la speranza che finalmente farà sì che le forze dell’ordine prendano il caso più sul serio.
4. Su corpo e anima (2017)
‘On Body and Soul’ è una rappresentazione poetica di un’enigmatica storia d’amore sullo sfondo di una Budapest deprimente. Quando il vecchio introverso, Endre, incontra la nuova recluta misteriosamente timida in ufficio, Maria, ‘On Body and Soul’ prende una svolta per un viaggio psicologico. Ben presto, la coppia scopre un filo spirituale che li collega attraverso sogni bizzarri. Insieme, cercano di decodificare il significato delle loro visioni e iniziano un’improbabile storia d’amore. Con un sacco di segreti ed emozioni da nascondere agli altri dipendenti, Endre e Maria diventano due isole segrete collegate attraverso i sogni. Iniziano a ricreare l’esperienza magica di sognare alla luce del giorno, che finisce in un pasticcio all’interno dell’organizzazione. Quella che segue è una catarsi per i due introversi attraverso il loro corpo e la loro anima.
3. Paddleton (2019)
Mark Duplass e Ray Romano ci portano in un tour che è emotivo e straziante per la sua natura intima. Il film originale Netflix, ‘Paddleton’ segue i vicini, interpretati da Duplass e Romano. Entrambi sono considerati disadattati dai cittadini. Trovano un vero amico l’uno nell’altro mentre la società si tiene a distanza da loro. Ma la loro vita mondana si catapulta quando a uno degli amici viene diagnosticato un cancro terminale. Ora devono fare affidamento sul legame di amicizia per superare la tragica situazione. Da questo punto in poi, ‘Paddleton’ si rivela essere un intenso viaggio emotivo dei due uomini. Il film lascia una sensazione rassicurante mentre mostra il magico potere curativo dell’amicizia e dell’empatia nell’alleviare il trauma delle malattie terminali..
2. Note sulla cecità (2016)
Lo scrittore e teologo John Hull incontra la peggiore tragedia della sua vita giorni prima della nascita del suo primo bambino: si sveglia cieco un bel giorno. ‘Notes on Blindness’ è un ritratto tagliente della vita senza luce intorno a un cieco. Il film ci porta a un’altra leva quando John inizia a annotare il mondo come percepito attraverso i suoi altri sensi. Il suo diario registrato su cassette audio diventa un documento audio completo della visione del mondo da parte del cieco. Dopo la loro pubblicazione, le note casearie diventano un successo immediato raccogliendo elogi critici. Il film è completamente basato sulle registrazioni esclusive e originali. È un lavoro sorprendente di un cieco sul suo mondo interiore, ricordi, sogni e pensieri casuali sulla cecità come stato mentale esistenziale.
1. Fine del gioco (2018)
Diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman, ‘End Game’ è un cortometraggio documentario. Il film ruota attorno agli sforzi del Dr. Pantilat e di altri medici per sfidare la percezione ortodossa della vita e della morte in modo che i pazienti che combattono la malattia terminale possano trovare un significato anche nell’ultimo momento della vita. Questi medici professionisti offrono cure palliative tanto necessarie ai loro pazienti, ma vanno ben oltre dando alle persone il supporto emotivo e psicologico per venire a patti con le dure realtà della vita.