7 film come 12 Strong che devi vedere

Diretto da Nicolai Fuglsig, ’12 Strong’ AKA ’12 Strong: The Declassified True Story of the Horse Soldiers’ è un film di guerra che racconta la vera storia di un’unità delle forze speciali dell’esercito americano che si avventurano in Afghanistan all’indomani degli attacchi dell’11/9 nel 2001. Il film del 2018 mostra il coraggio degli ufficiali dell’esercito della vita reale che sono riusciti a fare gravi incursioni nel territorio afghano nel tentativo di ridurre l’influenza dei talebani e di Al-Qaeda in Afghanistan.

Le sequenze d’azione ad alto numero di ottani sono progettate per far battere i cuori; naturalmente, gli spettatori possono sperare di ottenere più sequenze esilaranti dopo aver visto il film ricco di azione. Beh, se sei tu, saresti felice di sapere che abbiamo curato un elenco di film che ti piacerebbero se amassi “12 Strong”. Puoi guardare la maggior parte di questi film simili a “12 Strong” su Netflix, Hulu o Amazon Prime.

7. 13 Ore: I soldati segreti di Bengasi (2016)

Il coinvolgimento della nazione in una serie di guerre e conflitti in tutto il mondo ha portato a molti film con l’esercito realizzati nel corso degli anni. Mentre ’12 Strong’ è ambientato in Afghanistan, ’13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi’ si svolge a Bengasi, in Libia e, come il primo, anche il film di Michael Bay è basato su una storia vera. Intitolato anche “13 Ore”, il film vede una mezza dozzina di ufficiali dell’esercito tenere il forte di fronte ai ripetuti attacchi dei militanti su un complesso diplomatico.

Adattato dall’omonimo libro di Mitchell Zuckoff del 2014, ’13 Hours’ presenta il marchio di caos per eccellenza di Bay, ma la storia della vita reale conferisce cupezza al procedimento. Il film presenta l’azione in un’atmosfera serrata mentre gli uomini dell’esercito sono intrappolati nel complesso, ma porta ancora ad un’azione emozionante in un’ambientazione confinata.

6. Lone Survivor (2013)

Come ’12 Strong’, ‘Lone Survivor’ si svolge anche in Afghanistan. Basato sull’omonimo libro di saggistica del 2007 di Marcus Luttrell con Patrick Robinson, quest’ultimo descrive la caccia intrapresa da un gruppo di ufficiali seal per abbattere il pericoloso leader talebano Ahmad Shah. ’12 Strong’ presenta un grande ensemble di personaggi in quanto oltre all’unità dell’esercito sono anche aiutati dagli elementi afghani locali. Al contrario, il cast di ‘Lone Survivor’ è più piccolo ma i suoi brividi sono più contenuti e il film riesce ancora a confezionare un wallop in termini di azione.

5. L’avamposto (2020)

Anche una storia vera, ‘The Outpost’ racconta di un certo numero di uomini dell’esercito intrappolati in una base militare nel profondo delle montagne dell’Hindu Kush in Afghanistan e di come affrontano gli eventi che hanno preceduto l’attacco dei talebani e poi l’attacco stesso. Basato sul libro di Jake Tapper del 2012 intitolato “The Outpost: An Untold Story of American Valor”, “The Outpost” è anche ambientato in Afghanistan con i nemici familiari dei talebani. Come ’12 Strong’, anche questo film presenta una storia di valore da parte di un contingente di personale dell’esercito nel bel mezzo della guerra in Afghanistan.

4. Jarhead (2005) ·

Diretto da Sam Mendes, ‘Jarhead’ si svolge in Medio Oriente, ma al suo centro c’è la guerra del Golfo Persico che ha portato all’indomani dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq. È un film biografico di guerra drammatico basato sul libro del 2003 dell’ex marine americano Anthony Swofford, che descrive le sue esperienze come soldato in guerra. Mentre la portata di ’12 Strong’ è ampia ed espansiva, ‘Jarhead’ si concentra maggiormente sull’aspetto individuale della guerra. I due film danno resoconti delle diverse sfaccettature della guerra che l’America ha impegnato in Medio Oriente.

3. Black Hawk Down (2001)

Diretto da Ridley Scott, l’ambientazione di questo film è Mogadiscio, Somalia. Segue l’esercito degli Stati Uniti mentre fa irruzione nella città di Mogadiscio che è stata devastata dalla guerra civile nel 1993. ‘Black Hawk Down’ non segue un punto di vista, ma la sua attenzione è piuttosto distribuita tra un certo numero di uomini dell’esercito sul terreno, con l’obiettivo di dare una visione più dettagliata degli avvenimenti.

Come ’12 Strong’, anche ‘Black Hawk Down’ segue un gran numero di personaggi e mira a comprendere un’intera operazione dell’esercito in contrasto con l’obiettivo del primo di essere solo un’unità dell’esercito. I film sono simili anche nel modo in cui mirano a raccontare la storia dell’esercito impegnato in un’area che si sta rapidamente trasformando in caos e violenza.

2. Tre re (1999)

‘Three Kings’ in realtà si svolge dopo la fine di una guerra, quella del Golfo Persico, ed è una storia di fantasia. Segue tre uomini dell’esercito mentre si imbattono in una mappa in cui è conservato il bottino rubato. Ben presto, il trio incontra le persone indifese colpite dalla guerra. È una commedia nera in contrasto con la maggior parte dei film riguardanti la guerra, tra cui “12 Strong”.

Ciò che il film del 1999 ha in comune con il film di cui sopra è il modo in cui i protagonisti – che sono fuori per rubare soldi – sono ancora accattivanti per il pubblico poiché, alla fine della giornata, riescono a mostrare decenza anche durante la guerra. La regia di David O. Russell merita di essere guardata per la sua diversa interpretazione della guerra.

1. Monaco di Baviera (2005)

Mentre ‘Munich’ non presenta alcuna guerra e nemmeno l’esercito (essendo più strettamente allineato al genere spy thriller rispetto a quello di guerra), gli eventi che danno il via sia alla regia di Steven Spielberg che a ’12 Strong’ sono tragedie nazionali. Nel caso di ’12 Strong’, sono gli attacchi dell’11/9 mentre per ‘Monaco’ è l’uccisione di 11 atleti del contingente israeliano alle Olimpiadi di Monaco.

Entrambi i film descrivono in dettaglio la rapida risposta presa dai governi i cui cittadini sono stati massacrati, ma mentre “12 Strong” propone un evento molto pubblicizzato in una guerra, “Monaco” si occupa di una serie più segreta di operazioni. Il film va più in profondità di una semplice saga di vendetta e non c’è da meravigliarsi che abbia guadagnato tutti i consensi che ha ricevuto.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento