‘The Black Phone’ segue un rapitore e assassino psicopatico di bambini noto come “The Grabber”, che traccia un percorso sanguinoso di bambini scomparsi. Tuttavia, quando rapisce Finney, le cose vanno diversamente da come fanno di solito. Attraverso un misterioso telefono, Finney, che è la vittima più recente di The Grabber, inizia a chiedere aiuto alle precedenti vittime del killer psicotico.
Basato sull’omonimo racconto del 2004 dell’autore Joe Hill (che sembra essere l’unico figlio di Stephen King), il film mescola l’orrore serial killer con paure soprannaturali, rendendo l’esperienza complessiva piuttosto agghiacciante. Se non ne hai mai abbastanza di film da far rizzare i capelli, abbiamo alcuni ottimi consigli per te! Puoi trovare la maggior parte di questi film TV simili a “The Black Phone” su Netflix, Hulu o Amazon Prime.
7. L’ultima casa a sinistra (2009)
‘The Last House on the Left’ segue l’agghiacciante storia di una coppia che tenta di vendicarsi di un gruppo di persone che si sono rifugiate nella loro casa. Un remake dell’omonimo film horror del 1972, questo film è una fantastica miscela di sinistro horror a fuoco lento e spaventi agghiaccianti. Proprio come “The Black Phone”, questo film presenta alcuni personaggi intensi che ti perseguiteranno molto dopo che i titoli di coda sono rotolati.
6. Da solo (2020)
Nonostante sia più un thriller, ‘Alone’ è il seguito perfetto di ‘The Black Phone’. La storia è incentrata su una giovane donna che cerca disperatamente di sfuggire a uno stalker psicotico. Il film è ambientato nel deserto, rendendo il viaggio senza fiato del protagonista ancora più frenetico. Se ‘The Black Phone’ ti ha messo sul bordo del tuo sedile per il destino di Finney, ‘Alone’ è il seguito perfetto e ti terrà investito nel destino del giovane protagonista fino alla fine.
5. Rottura (2016)
‘Rupture’ segue Renée Morgan, che viene rapita dopo aver lasciato suo figlio, Evan, con il suo ex marito. Brevemente disabile da una pistola stordente, Renée viene rapita in un camion e portata in un inquietante laboratorio sotterraneo dove un destino indicibile sembra attenderla. Legato a un tavolo in un laboratorio mortale, l’inconsapevole protagonista subisce un viaggio oscuro e surreale che è avvincente da guardare. Ancora una volta, il destino dell’innocente rapito ti terrà incollato alla storia, proprio come probabilmente ha fatto “The Black Phone”.
4. Spalato (2016)
Entriamo in un territorio horror psicologico surreale con “Split”, che ha il prolifico M. Night Shyamalan come sceneggiatore, produttore e regista. La storia contorta segue un rapitore che imprigiona tre giovani ragazze in una struttura sotterranea. Ciò che rende le cose particolarmente agghiaccianti è che il rapitore ha ventitré personalità distinte. I giovani ostaggi apparentemente indifesi devono scappare prima che emerga una ventiquattresima personalità mortale.
Parte della trilogia “Unbreakable” di Shyamalan, “Spilt” è forse una delle sue opere più sottovalutate. Se i cattivi sinistri sono la tua passione, questo film è un degno seguito di “The Black Phone”. Come bonus aggiuntivo, il resto della trilogia è ugualmente degno di abbuffate.
3. Sindrome di Berlino (2017)
Un altro film horror psicologico che non ottiene l’attenzione che merita, ‘Berlin Syndrome’ segue una giovane fotografa di nome Clare, che si ritrova tenuta in ostaggio dal suo aspirante amante. Basato sull’omonimo romanzo del 2012 di Melanie Joosten, il film è un orologio emozionante, anche se leggermente lento. Tuttavia, l’accumulo atmosferico del film non è secondo a nessuno e ti ritroverai completamente investito nel destino di Clare. La situazione mortale del protagonista ti porterà sul bordo del tuo sedile, proprio come Finney in “The Black Phone”.
2. Maligno (2021)
“Maligno” è la voce esplosiva e sanguinosa di questa lista che ha quasi lo stato di “visione essenziale”. Dalle scuderie di James Wan (di fama ‘Saw’ e ‘Insidious’), questo film segue Annabelle Wallis, che inizia ad avere visioni di persone che vengono uccise. Mentre le cose prendono una piega surreale, Annabelle si rende conto che le sue visioni si stanno svolgendo nella vita reale. Eseguito con stile, ‘Malignant’ è un degno esperimento di James Wan che introduce il pubblico a una semplice premessa ma poi lo porta in una tana oscura del coniglio. Il mix di terrore del mondo reale e orrore soprannaturale è anche perfettamente eseguito qui, rendendo “Malignant” un fantastico seguito di “The Black Phone”.
1. It (2017)
L’adattamento cinematografico dell’intramontabile romanzo del 1968 con lo stesso nome di Stephen King, ‘It’ è roba da incubi. Un gruppo di bambini è terrorizzato da un’entità sinistra che emerge dalla fogna. Un magistrale mix di paura fisica e terrore esistenziale, questo film parla tanto delle paure dei bambini quanto della creatura maligna che li perseguita. Per inciso, “It” è il primo dei due film che coprono il libro, con il secondo che è l’altrettanto degno “It Chapter Two” del 2019.
Con due film che scavano in profondità nella storia e coprono oltre due decenni, questa è una fantastica narrativa horror in cui entrare. ‘The Black Phone’ ha indizi di un retroscena più lungo attraverso tutte le vittime del passato che comunicano con Finney. In ‘It’ e nel suo sequel, si ottengono dettagli ancora più profondi di una saga di paura lunga due decenni.