7 spettacoli come la First Lady che devi vedere

‘The First Lady’ di Showtime segue le storie di tre first lady degli Stati Uniti e i periodi che circondano il loro periodo alla Casa Bianca. Tre narrazioni parallele approfondiscono le vite di Michelle Obama (Viola Davis), Betty Ford (Michelle Pfeiffer) ed Eleanor Roosevelt (Gillian Anderson), dettagliando le loro sfide e vittorie più significative.

La serie mostra come ognuna delle tre donne combatta le pesanti aspettative che il post della First Lady porta. I vari periodi di tempo offrono intuizioni intriganti sui pregiudizi mutevoli nel corso della storia e su come i personaggi centrali ribaltano lo status quo. Se ti sono piaciute le pionieristiche protagoniste femminili dello show e lo sfondo politico dettagliato, abbiamo alcuni suggerimenti altrettanto avvincenti. Puoi trovare la maggior parte di questi programmi TV simili a “The First Lady” su Netflix, Hulu o Amazon Prime.

7. Bobby Kennedy per il presidente (2018)

Questa serie televisiva documentaria esplora un’intrigante nicchia della storia politica americana: la storia del senatore degli Stati Uniti Robert F. Kennedy, fratello dell’ex presidente John F. Kennedy. La serie in quattro parti segue l’ascesa al potere del politico titolare, la campagna presidenziale e l’assassinio. Se l’accuratezza storica di “The First Lady” ti ha impressionato, gli inserti intelligenti di filmati d’archivio in “Bobby Kennedy for President” saranno proprio nel tuo vicolo. Poiché quest’ultima serie è un documentario, contiene anche conversazioni di vita reale e interviste con coloro che erano strettamente associati ai Kennedy.

6. Signora Segretaria (2014-2019)

Concentrandosi maggiormente sul tema dei personaggi femminili forti, ‘Madame Secretary’ è un lussureggiante dramma politico ben noto per i suoi intrighi e dettagli. La storia segue Elizabeth McCord, un’ex impiegata della CIA e professoressa di scienze politiche che sale alla carica del Segretario di Stato degli Stati Uniti. McCord traccia un percorso contorto mentre naviga tra i vari ostacoli alla sua ascesa al potere. Come “The First Lady”, anche questo show segue un’influente figura politica femminile che deve combattere lo status quo.

5. L’ala ovest (1999-2006)

Forse una delle serie politiche di lunga durata più popolari, “The West Wing” è una masterclass nelle complessità dell’ufficio presidenziale. La storia segue il tumultuoso funzionamento interno quotidiano dell’ala ovest, che contiene il sacro Studio Ovale. Tuttavia, vale la pena tenere presente che, nonostante i suoi dettagli apparentemente autentici, lo spettacolo è incentrato sull’immaginaria amministrazione democratica del presidente Josiah Bartlet. Per i fan dell’ambientazione della Casa Bianca, “The West Wing” è un degno seguito di “The First Lady”.

4. Animali politici (2012)

Questa miniserie in sei parti segue la formidabile Elaine Barrish (Sigourney Weaver) – un’ex first lady che è stata anche governatore dell’Illinois. La sua influente carriera politica ora la trova come Segretario di Stato, e la storia descrive le straordinarie manovre di Barrish in alcune delle più alte cariche del paese. Lo spettacolo condivide molti dei suoi temi con “The First Lady”, compresi gli effetti del potere politico sulla vita personale dei personaggi centrali. È interessante notare che, nonostante la narrativa immaginaria dello show, il team di produzione di “Political Animals” ha rivelato che il protagonista della storia a volte attinge da Hillary Clinton.

3. La sedia (2021-)

‘The Chair’ di Netflix è il nostro outlier e ha l’ambientazione decisamente diversa di una prestigiosa università. Tuttavia, la “politica” è molto presente mentre la professoressa Ji-Yoon Kim tenta di prendere in carico la sua nomina a prima donna a capo del dipartimento di inglese della Pembroke University. I fan di ‘The First Lady’ adoreranno l’ostinato personaggio centrale che si trova in una posizione di potere e la usa per ribaltare lo status quo. Ci sono temi simili alla rottura delle tradizioni scioviniste, e sebbene i problemi di Kim non facciano notizia, le sue sfide e vittorie sono importanti quanto quelle affrontate dai protagonisti di “The First Lady”.

2. Impeachment: american crime story (2021)

Venendo ad alcuni dei resoconti politici più accuratamente drammatizzati, “Impeachment: American Crime Story” approfondisce uno degli scandali politici più (in)famosi del recente passato: lo scandalo Clinton-Lewinsky. Basata sul libro “A Vast Conspiracy: The Real Story of the Sex Scandal That Almost Brought Down a President” di Jeffrey Toobin, la serie si avvicina relativamente ai fatti riportati in quanto descrive ciò che apparentemente è accaduto all’interno della Casa Bianca durante i fatidici mesi che circondano lo scandalo. Se gli intrighi della Casa Bianca e della prima famiglia sono ciò che ti è piaciuto di più di “The First Lady”, allora troverai molto da amare in “Impeachment: American Crime Story”.

1. La Corona (2016-)

Un’altra serie che è lodata per la sua accuratezza e rappresentazione della politica storica, ‘The Crown’ è una visione essenziale per tutti coloro che sono incuriositi da potenti uffici pubblici. Lo spettacolo drammatizza con dettagli senza precedenti il lungo regno della regina Elisabetta II, a partire da poco prima che venga incoronata e si estende attraverso eventi significativi come la crisi di Suez e il tempo di Lady Diana sotto i riflettori. Se ti è piaciuta la varietà di personaggi ispirati alla vita reale che “The First Lady” introduce, allora “The Crown” ti farà incantare con le sue avvincenti raffigurazioni di Winston Churchill, Margaret Thatcher e molti altri.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento