Secondo l’Università di Bologna, le lasagne hanno avuto origine in Italia durante il Medioevo. Grazie a una poesia pubblicata nel 1282, sappiamo dell’origine di questo iconico piatto italiano, ma la ricetta originale delle lasagne non fu pubblicata fino all’inizio del XIV secolo.
Nel Liber de coquina, il ricettario medievale dove appare la prima ricetta delle lasagne, questo piatto italiano è stato preparato con fogli di lievito madre, che sono stati bolliti e accompagnati con spezie e formaggio. Anni dopo, i cuochi iniziarono a modificare gli ingredienti, fino a ottenere la ricetta delle lasagne che conosciamo oggi.
Sebbene le lasagne si siano trasformate nel corso dei secoli, è comunque una ricetta che non può mancare nel tuo repertorio, perché è ideale da condividere, facile da preparare ed è anche molto versatile, perché non importa se mangi carne o verdure, ci sono lasagne per tutti i gusti!
Se vuoi imparare a preparare le migliori lasagne bolognesi, lasagne di verdure o lasagne di pollo, in kiwilimón abbiamo i migliori consigli per cucinarlo come un esperto, così come le migliori ricette passo dopo passo, rimarrai sorpreso di quanto sia facile fare una lasagna!
Come fare le migliori lasagne?
Le lasagne sono un piatto classico e facile da preparare, tuttavia, il segreto dietro questa ricetta tradizionale italiana è trovare l’equilibrio tra sapore e consistenza, quindi non dimenticare di prestare attenzione ai piccoli dettagli. Lo sai già, preparare un’incredibile lasagna in breve tempo è possibile con gli 8 consigli che kiwilimón ha per te.
1. Ingredienti freschi e di buona qualità
Ricorda che le tue lasagne avranno il sapore migliore se usi ingredienti di buona qualità, oltre a carne, formaggi e spezie fresche.
2. Cuocere le sfoglie di pasta
Poiché le lasagne cuoceranno per circa un’ora in forno, non è necessario cuocere la pasta al 100% in precedenza, in quanto sarà sufficiente far bollire le sfoglie per 5 minuti in modo da poterla maneggiare. Se cucini più fogli contemporaneamente, puoi metterli su un vassoio e spruzzarli con un po ‘di olio in modo che non si attacchino e quindi essere in grado di assemblare le lasagne senza problemi.
3. Due carni sono meglio di una
Se hai intenzione di preparare lasagne alla bolognese, è meglio preparare il sugo con due tipi di carne: manzo e maiale, poiché la combinazione di sapori e grassi fornita da entrambi darà il tocco perfetto alla salsa bolognese. La raccomandazione è di utilizzare la metà di ogni tipo di carne.
4. Aggiungi il formaggio che ti piace di più
La maggior parte delle ricette di lasagne includono mozzarella, parmigiano o ricotta, ma puoi sostituirlo con il formaggio che ti piace di più o che si adatta al tuo budget. Puoi scegliere tra manchego, Oaxaca, ricotta, Chihuahua o qualsiasi altro.
5. Aggiungere la besciamella
Sebbene la besciamella sia francese, è perfetta per una lasagna, perché la sua cremosità e sapore si combinano perfettamente con l’acidità del pomodoro.
6. La salsa va prima
Sebbene sia comune per noi iniziare ad assemblare le lasagne con fogli di pasta, in realtà è meglio mettere prima uno strato di salsa di lasagne, perché in questo modo la pasta non si attaccherà e brucerà.
7. Non dimenticare di coprire il refrattario!
Prima di cuocere la carne o le lasagne vegetariane, è molto importante coprire il refrattario con un foglio di alluminio per evitare che si secchi. Puoi scoprirlo una volta che è ben cotto in modo che il formaggio sia gratinato.
8. Lascia riposare
Una volta che le lasagne sono ben cotte e il formaggio è ben rosolato, lasciatelo riposare per circa 10 o 15 minuti, questo aiuterà che, quando si dividono le lasagne, mantenga la sua forma e non si diffonda.
Le nostre migliori ricette di lasagne
Ora che conosci questi consigli per cucinare questo classico italiano come un esperto, osa preparare l’ampia varietà di carne, pollo e lasagne vegetariane che kiwilimón ha per te, non te ne pentirai!
Comments
Loading…