Cellulite, odiato e fastidioso inestetismo che colpisce la maggior parte delle donne. È un argomento che suscita curiosità e preoccupazione. Molte la temono e la osteggiano, ma non sempre si conosce la sua natura. Cosa è davvero la cellulite e come affrontarla?
Che cos’è la cellulite?
La cellulite non è una malattia, ma un accumulo di grasso sottocutaneo che, a causa di alterazioni del microcircolo e del tessuto connettivo, assume un aspetto a buccia d’arancia, sgradevole e antiestetico. Influenzata da fattori ormonali, genetici e stili di vita, si manifesta soprattutto su cosce, glutei e addome.
Quali sono le cause della cellulite?
Elenchiamo alcuni fattori che possono provocare o peggiorare gli effetti della cellulite.
In primo luogo la ritenzione idrica, ovvero l’accumulo di liquidi che favorisce la formazione di edemi e infiammazioni. Segue la cattiva circolazione sanguigna che, nel caso si presenti lenta, può ostacolare il drenaggio dei liquidi e delle tossine.
Lo stile di vita sedentario, comune a numerosi individui, che si traduce in totale, o quasi, mancanza di attività fisica, cosa che indebolisce i muscoli e peggiora la circolazione.
A questo si aggiunge un’alimentazione poco equilibrata, ricca di grassi saturi, sale e zuccheri raffinati che favorisce l’accumulo di adipe. Infine, ma non per ultimi, i fattori ormonali. Gli estrogeni influenzano la distribuzione del grasso corporeo e la ritenzione idrica.
Come combattere la cellulite
Combattere la cellulite richiede un approccio multidisciplinare e, soprattutto costante, che coinvolge alimentazione, attività fisica e trattamenti specifici. Privilegia frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine magre. Riduci il consumo di sale, zuccheri raffinati e grassi saturi. Bevi molta acqua per favorire il drenaggio dei liquidi e non cedere alle bevande frizzanti.
I cambiamenti di regime alimentare possono essere impegnativi all’inizio, ma un po’ alla volta si acquisiscono nel proprio quotidiano e, soprattutto si notano i benefici a lungo termine. L’esercizio fisico è fondamentale per stimolare la circolazione, tonificare i muscoli e bruciare calorie. Sono da prediligere, laddove possibile, attività aerobiche come camminata, corsa, nuoto e attività di resistenza come yoga e pilates.
Un valido supporto è fornito da specifiche creme che, di solito si applicano tramite massaggi circolari per un buon assorbimento. Queste, pur non eliminando il problema, possono favorire la microcircolazione e l’aspetto cutaneo. Una crema anticellulite rassodante, oltre a donare idratazione, garantisce uniformità rendendo meno evidenti i segni della cellulite.
Anche massaggi drenanti, pressoterapia, radiofrequenza e mesoterapia stimolano la microcircolazione e limitano gli accumuli adiposi. Non va, però tralasciato che una buona e sana abitudine è quella di evitare il fumo, limitare il consumo di alcol, dormire a sufficienza e ridurre lo stress.
Consigli utili per eliminare la cellulite
I risultati si ottengono con costanza e nel lungo termine. Ogni donna è diversa, quindi è importante personalizzare il trattamento in base alle proprie caratteristiche individuali e al reale tempo da dedicare alla cura della cellulite. Non esistono miracoli. La cellulite può essere migliorata, ma non eliminata completamente. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è consigliabile consultare il proprio medico.
La cellulite è un inestetismo comune, ma non una condanna. Adottando uno stile di vita moderato, senza eccessi frequenti, è possibile perfezionare l’aspetto della pelle e sentirsi a proprio agio. La bellezza è un viaggio, non una destinazione e durante il percorso va sostenuta adottando uno stile di vita equilibrato.