Aglio sulla pelle: il rimedio naturale che non ti aspetti

aglio sulla pelle rimedio

Un segreto antico che ritorna virale

Hai mai pensato di strofinare dell’aglio sulla pelle?
No, non è una nuova moda assurda da TikTok. È un rimedio antico che oggi torna a far parlare di sé grazie ai suoi incredibili benefici… e sì, c’entra anche la scienza.

Perché proprio l’aglio?

L’aglio è molto più di un ingrediente da cucina. Dentro ogni spicchio si nasconde un concentrato di sostanze attive potentissime:

  • Allicina (un antibatterico naturale)
  • Zolfo (detossinante e purificante)
  • Vitamine e minerali (come vitamina C, B6, ferro, calcio)

Quando lo schiacci o lo strofini, l’aglio “si attiva” e rilascia tutti i suoi composti più forti. È proprio questo che lo rende utile anche sulla pelle.

Cosa succede se lo strofini sulla pelle?

✔️ Combatte i brufoli
L’allicina ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Strofinare uno spicchio d’aglio su un brufolo può ridurre il gonfiore e farlo sparire più in fretta.

✔️ Aiuta contro le infezioni cutanee
Usato localmente, l’aglio è stato studiato anche per combattere funghi e batteri sulla pelle. Alcuni lo applicano su micosi, punture d’insetto o piccole infezioni per accelerare la guarigione.

✔️ Stimola la circolazione
Lo zolfo aiuta a migliorare il microcircolo. Strofinare aglio sulla pelle del viso (per pochi secondi) può dare una sensazione di calore e stimolare la rigenerazione cutanea.

Come si usa in pratica?

  1. Schiaccia uno spicchio d’aglio fresco
  2. Applica la parte tagliata direttamente sulla pelle (solo sulla zona da trattare)
  3. Massaggia delicatamente per 10–30 secondi
  4. Risciacqua subito con acqua tiepida

⚠️ Attenzione: l’aglio è forte! Non lasciarlo sulla pelle per troppo tempo perché può irritare. Fai sempre una prova su una piccola zona prima.

Funziona davvero?

Ci sono testimonianze reali, ma anche ricerche scientifiche che confermano le proprietà antimicrobiche dell’aglio.
Non sostituisce una cura dermatologica, ma può essere un valido alleato naturale per piccoli problemi della pelle.

Chi dovrebbe evitarlo?

❌ Se hai la pelle molto sensibile o soffri di dermatiti, è meglio evitare.
❌ Non usarlo mai su ferite aperte o vicino agli occhi.
❌ E non applicarlo mai puro su grandi aree del corpo.

Un rimedio della nonna… che funziona ancora oggi

Usato con cautela, l’aglio può essere una piccola arma naturale nella tua routine skincare. Economico, disponibile in ogni cucina e con un potere che spesso sottovalutiamo.


💬 Lo proveresti sulla tua pelle o ti fermi all’aglio in padella? Scrivilo nei commenti.

📌 Salva questo post se vuoi provarlo più avanti, oppure condividilo con chi ama i rimedi naturali!

Foto dell'autore
Scoprire, viaggiare, leggere e racontare sono i miei 4 verbi preferiti. Sono una donna curiosa e JeFemme è il mio posto felice dove scrivo di ciò che amo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.