Alimenti con vitamina B5

La vitamina B5, o acido pantotenico, è una vitamina idrosolubile che svolge diverse funzioni nel corpo, tutte di vitale importanza. È direttamente correlato al metabolismo dei grassi, perché interviene nella loro trasformazione e assorbimento, essendo essenziale nel processo che ci consente di trasformare il cibo che mangiamo nell’energia di cui abbiamo bisogno per sviluppare le nostre funzioni vitali e le attività quotidiane. La vitamina B5 è un precursore del coenzima A ed è anche coinvolta nella sintesi di ormoni come la melatonina. Fortunatamente, ci sono molti alimenti che contengono questo micronutriente, presente nella composizione delle cellule di praticamente tutti i tessuti di animali e piante (infatti ‘pantos’ significa ‘presente ovunque’) ma alcuni hanno più quantità di altri. Scopri gli alimenti più ricchi di vitamina B5 in modo da non mancare nei tuoi menu più sani.

Quali sono gli alimenti ricchi di vitamina B5

Sebbene sia possibile trovare l’acido pantotenico in numerosi integratori alimentari, in realtà, una dieta varia ed equilibrata fornisce le quantità giornaliere di vitamina B5 che un corpo sano richiede, soprattutto se in quella dieta non mancano alimenti che includono più vitamina B5 nella loro composizione tra cui spiccano:

  • ManzoAnche se in quantità variabili, a seconda dei diversi pezzi, manzo o vitello è una fonte naturale di vitamina B5. Ad esempio, un filetto di filetto di manzo fornirebbe 13 ug./100 grammi.
  • Carne di polloRicca di proteine e povera di grassi, la carne di pollo è ricca di vitamine del gruppo B e minerali come fosforo, potassio e calcio. Alla sua composizione sana, dobbiamo aggiungere il suo contributo nella vitamina B5.
  • VisceriAll’interno del gruppo di alimenti di origine animale che concentrano più vitamina B5, i visceri, in particolare l’higaditos di pollo e il fegato di vitello, sono i due più notevoli.
  • UovaL’uovo, principalmente uovo di gallina, è un superalimento che concentra tutti gli aminoacidi essenziali di cui l’organismo ha bisogno, essendo, inoltre, un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico. Nella sua straordinaria composizione, non poteva mancare una notevole dose di vitamina B5, presente, in quantità maggiori, nel tuorlo.
  • Latte e derivati. Il latte vaccino e in particolare alcuni tipi di formaggio, come il roquefort, il camembert o il formaggio blu, sono anche alimenti da includere in una dieta che fornisce vitamina B5 extra.
  • VerdureL’acido pantotenico è anche presente in quantità considerevoli in numerosi alimenti a base vegetale, quindi una persona che segue una dieta vegana o vegetariana non avrà difficoltà a ottenere le quantità di cui il proprio corpo ha bisogno per rimanere in salute. Le verdure che contengono più vitamina B5 sono: patateavocado, funghi e altri tipi di funghi, in particolare funghi shiitake e broccoliAllo stesso modo, anche alcuni legumi, in particolare le diverse varietà di ceci, sono una fonte di vitamina B5. Per quanto riguarda le noci, le arachidi e i semi di girasole sono due di quelli che contengono più acido pantotenico.
  • Cereali integraliGrano integrale, riso e avena (con germe e crusca) sono un’opzione eccellente per iniziare la giornata con una colazione ricca di vitamina B5.

Benefici della vitamina B5

Se ti chiedi a cosa serva la vitamina B5, dovresti sapere che l’acido pantotenico svolge un ruolo importante nel mantenere il corpo sano e con abbastanza energia e vitalità per il proprio benessere. Successivamente, rivelo quale funzione ha la vitamina B5 nel nostro corpo:

  • Interviene nella corretta metabolizzazione dei diversi macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi, essendo particolarmente importante nel caso di quest’ultimo gruppo, poiché la sua azione si concentra sul mantenimento del corretto assorbimento e dell’equilibrio ideale dei lipidi. Infatti, si stima che livelli adeguati di vitamina B5 aiutino a tenere a bada il colesterolo “cattivo” (LDL), senza che il colesterolo buono (HDL) diminuisca nel sangue.
  • Contribuisce al corretto funzionamento delle ghiandole surrenali (chiamate anche ormoni antistress) rallentando lo stress ossidativo che le membrane cellulari possono subire, innescando varie patologie.
  • Favorisce il mantenimento del sistema immunitario e potrebbe aiutare a prevenire ed evitare patologie e condizioni legate alla salute della nostra pelle.

Quali sono le cause della carenza di vitamina B5

Presentare una carenza di vitamina B5 è una patologia rara, proprio perché ottenere le quantità necessarie, attraverso diversi alimenti, è qualcosa di abbastanza semplice. Anche così, ci possono essere casi di malattie dovute alla mancanza di vitamina B5, sia da qualche tipo di disturbo ereditario, che impedisce il corretto assorbimento di questo micronutriente, sia da gravi carenze nutrizionali.

Successivamente, vedremo le possibili patologie dovute alla carenza di vitamina B5:

  • Emicrania.
  • Estrema stanchezza senza motivo che lo giustifichi.
  • Irritabilità.
  • Patologie legate all’apparato digerente.
  • I problemi che influenzano la qualità del sonno potrebbero avere origine in una carenza di vitamina B5, soprattutto se si manifestano accompagnati da altri sintomi.
  • Sensazione di intorpidimento.
  • Formicolio.
  • Bruciore alle estremità (mani e piedi).

Dati i sintomi tipici causati dalla carenza di vitamina B5, è consigliabile recarsi presso lo studio del medico il prima possibile. Ora, se ti è piaciuto questo articolo sugli alimenti con vitamina B5, ti consigliamo di consultare altri post come:

  • Alimenti ricchi di vitamina D
  • Alimenti ricchi di vitamina A
  • Alimenti ricchi di vitamina B12

Questo articolo è puramente informativo, non abbiamo il potere di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo ad andare da un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.

Se vuoi leggere altri articoli simili a Alimenti con vitamina B5, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria Vita sana.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento