Secondo gli esperti non è così difficile e basterebbe attuare delle buone abitudini che per chi soffre di colesterolo alto possono fare la differenza. Si tratta di fare attenzione soprattutto all’alimentazione, che sia sana ed equilibrata, e poi cambiare un po’ lo stile di vita, mantenendosi attivi. Questi consigli non possono essere ignorati, anche perché il colesterolo alto di solito è associato ad un maggior rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari. Ecco perché sarebbe importante sempre tenerlo sotto controllo. Ma come fare a livello pratico? Ecco alcuni consigli che potrebbero essere importanti.
I consigli utili
Per tenere sotto controllo il colesterolo si può fare ricorso a degli integratori, come l’integratore Armolipid Plus in comode compresse. Inoltre sarebbe importante eliminare tutte quelle bibite zuccherate che spesso siamo soliti consumare.
In generale si dovrebbe evitare l’assunzione di eccessivi zuccheri semplici, evitando per esempio i prodotti di origine industriale. Oltre a limitare il consumo di alcol, bisognerebbe ridurre al minimo i condimenti grassi. Bisogna anche evitare i piatti pronti che spesso sono troppo ricchi di sale e grassi e limitare il consumo di insaccati.
Una certa attenzione dovrebbe essere riservata anche per quanto riguarda la scelta della carne: meglio orientarsi sulle carni magre e non esagerare con le porzioni. Si dovrebbero preferire i latticini e i formaggi magri, come lo yogurt e il latte scremato.
È importante limitare il consumo di uova e mangiare almeno due porzioni di verdura al giorno, utilizzando pochi condimenti. Basta infatti soltanto un filo di olio extravergine d’oliva. Potrebbe essere essenziale consumare due o tre porzioni di frutta fresca ogni giorno. Si dovrebbero prediligere i cereali integrali e, per ciò che concerne i metodi di cottura, occorrerebbe evitare le fritture e cuocere gli alimenti al vapore o consumarli al forno o bolliti.
L’attività fisica
Abbiamo parlato fin dall’inizio dell’importanza di mantenersi attivi. Ecco perché non si può trascurare l’attività fisica da condurre con regolarità, che può essere davvero fondamentale per non aumentare i livelli di colesterolo.
Bisognerebbe fare almeno due ore e mezza di esercizio moderato nel corso della settimana. Per esempio ci si può muovere di più anche cambiando qualche abitudine. Si può camminare, usare meno l’auto e per esempio ci si può recare al lavoro a piedi.
I rimedi naturali
Ci sono alcuni rimedi, soprattutto associati all’alimentazione, che possiamo considerare naturali e che contribuiscono a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Si tratta di applicare delle semplici strategie, che sono da valutare con il proprio medico di fiducia, il quale può dare le giuste indicazioni, tenendo conto dello stato di salute generale.
Per esempio potrebbe essere utile usare come condimento soltanto l’olio extravergine d’oliva in quantità moderata oppure insaporire con spezie che limitano così l’assunzione di grassi. Si potrebbero prediligere nell’alimentazione la frutta secca, i pesci come il salmone e lo sgombro e frutta come l’avocado.
Da tenere presente che i legumi, i cereali integrali, la frutta e la verdura, in quanto alimenti ricchi di fibre, possono ridurre l’assorbimento intestinale dei grassi. Anche il tè verde risulta molto utile per favorire il controllo del colesterolo, grazie alla presenza di diversi antiossidanti, come la quercetina e le catechine.
Inoltre si potrebbe preferire l’assunzione di soia e derivati, che, secondo alcuni studi, aiuterebbero a regolare i livelli di colesterolo. Insieme alla soia, anche il tufo o il tempeh, che possono essere consumati insieme alle insalate. Inoltre si ritiene che un valido aiuto possa essere rappresentato dal riso rosso fermentato, che contiene una sostanza chiamata monacolina K, dagli effetti simili ai farmaci anticolesterolo, che sono fatti a base di statine.