Il termine “legging legs” è diventato virale su TikTok, contribuendo a diffondere una nuova tendenza di body-shaming centrata sulle dimensioni e sull’aspetto delle gambe quando si indossano i leggings. Questa tendenza si basa sull’idea del “thigh gap”, ovvero quando le cosce non si toccano, ed è emersa sotto forma di video con l’hashtag #legginglegs. Tuttavia, l’hashtag è stato vietato a seguito delle preoccupazioni relative ai disturbi alimentari e alla salute mentale.
L’Opinione degli Esperti
Secondo Jennifer Worley, LMFT, l’esposizione costante a un ideale di corpo unico e spesso irraggiungibile può portare a insoddisfazione e sentimenti negativi riguardo al proprio corpo. Il dottor Jennifer Chain, psicologa autorizzata, sottolinea quanto queste tendenze possano essere dannose per la salute mentale, specialmente per chi lotta contro disturbi alimentari.
Proteggere la Propria Salute Mentale
In un ambiente online intriso di tendenze che coinvolgono il corpo e l’aspetto fisico, è importante adottare strategie per proteggere la propria salute mentale. Jennifer Worley consiglia di praticare la neutralità del corpo, concentrandosi sulla funzionalità e sulla salute del proprio corpo anziché sull’aspetto estetico. Inoltre, è fondamentale staccarsi dallo schermo di tanto in tanto e valutare oggettivamente l’impatto delle tendenze sui propri sentimenti.
Raggiungere Aiuto Professionale
Se ci si sente sopraffatti dalle pressioni delle tendenze online o dai sentimenti di insicurezza legati all’aspetto fisico, è importante chiedere aiuto professionale. Gli esperti incoraggiano a rivolgersi a familiari, amici o professionisti della salute mentale per ricevere supporto e trattamento appropriato.