Demi Lovato è una cantautrice e attrice statunitense recentemente balzata agli onori della cronaca per aver dichiarato alla stampa di essere una persona non binaria.
Ciò significa che Demi non si considera né di genere femminile né di genere maschile, perciò preferisce essere identificata come ”loro” piuttosto che come ”lei” o ”lui”.

Le sue dichiarazioni sono state promulgate tramite un video in cui l’artista dichiara di essere arrivata a questa conclusione dopo un lungo viaggio spirituale.
Demi è altresì orgogliosa della ”loro” conclusione 🙂
Ma cosa sappiamo di ”loro”? Conosciamoli un po’ meglio!
Biografia
Demi Lovato – all’anagrafe Demetria Devonne Lovato – è nata ad Albuquerque (Nuovo Messico) il 20 agosto 1992.
Il padre Patrick è morto di cancro nel 2013 mentre la madre Diana Hart continua ad essere una presenza fissa nella sua vita.
Demi ha origini messicane, irlandesi e italiane. Ha una sorella maggiore, Dallas, una sorella minore da lato materno, Madison de La Garza ed una sorella maggiore da lato paterno, Amber.

È cresciuta nella città di Dallas e, in un’intervista rilasciata ad Ellen DeGeneres, ha dichiarato che a 12 anni ha patito il bullismo, tanto da chiedere alla madre di studiare in casa.
Consegue il diploma nel 2009 e decide di diventare portavoce della PACER, un’organizzazione anti bullismo; per perorare la sua causa, partecipa ad un episodio di America’s Next Top Model.
Lavoro e carriera
Gli esordi
La prima esperienza TV di Demi risale al 2006, quando interpreta il personaggio di Danielle Curtin in una puntata delle serie Prison Break.
Nell’estate successiva sostiene un provino per Camp Rock e per la serie TV Sonny tra le stelle; ottiene entrambi i ruoli, iniziando così una fruttuosa collaborazione con la Disney.

Il presidente della società, Gary Marsh, le chiede inoltre di cantare e Demi dimostra di avere un innato talento canoro.
Così la giovane entra di petto nel patinato mondo dello showbiz sia come attrice che come cantante e, nel settembre 2008, accompagna i Jonas Brother in tour con il ruolo di cantante di supporto.
Sempre nello stesso anno esce il primo album di Demi, intitolato Don’t Forget; da questo vengono estratti i singoli Get Back, La La Land e Don’t Forget che, in poche settimane, scalano la vetta delle classifiche.
Nel 2009 recita insieme a Selena Gomez – altra star lanciata dalla Disney – nella pellicola Programma protezione principesse.

Nel contempo, Demi diventa membro della Disney Friends for Change e, insieme a Selena Gomez, Miley Cirus e i Jonas Brothers, registra Send It On, un singolo i cui proventi vengono devoluti in beneficienza.
Gli anni 2009-2015
All’inizio del 2009, Demi inizia un tour estivo che si conclude il 24 agosto.
Finito il tour, incide il secondo album Here we go again che, durante la prima settimana dall’uscita, supera le 108 mila copie vendute.
Nel settembre torna sul set di Camp Rock per il secondo capitolo, Camp Rock 2: The Final Jam. La pellicola uscirà nel 2010 e verrà vista da più di 8 milioni di spettatori.

Nell’aprile del 2010 parte ancora una volta in tour con i Jonas Brothers ma, mentre è in viaggio, decide di ritirarsi e di entrare in una clinica per curare i suoi problemi emotivi.
Esce dal rehab nel 2011 e nell’aprile rilascia un’intervista in cui dichiara di aver sofferto di bulimia e autolesionismo.
Dopo le cure, Demi torna in forma e decide di iniziare a lavorare al suo terzo album, Unbroken, che esce il 20 settembre 2011.
Nel maggio 2012 viene scelta come giudice della seconda edizione del programma The X Factor USA e affianca gli ”under 25” presenti nella competizione.
Ad ottobre dello stesso anno, ritorna in studio per lavorare la suo quarto album, Demy, Really don’t care.
Nello stesso periodo pubblica anche il suo primo libro, Staying Strong, nel quale ha inserito le citazioni a lei più care.
I singoli estratti dal quarto CD Hearth Attack e Neon Lights raggiungono in poco tempo le vette delle classifiche USA ed Europee.
Nell’ottobre del 2013, Demi pubblica su Itunes la cover Let It Go, singolo scelto per la colonna sonora del film d’animazione Disney Frozen – Il regno di ghiaccio.

Nel gennaio dello stesso anno, la cantante annuncia che lancerà il nuovo tour Neon Lights, che parte nel febbraio del 2014 in Canada e si conclude il 1° Giugno a Londra.
Nel 2015 esce il quinto album della cantante, Confident, anticipato dall’estratto Cool for Summer.
Nel settembre esce il secondo estratto, Confident.
Nel contempo, Demi viene confermata come doppiatrice di due film d’animazione targati Disney Pixar: Charming e Get Smurfy.
Gli anni 2016-2021
Nell’estate 2016, Demi accompagna per la terza volta i Jonas Brother nel Futune Now Tour.
Il 6 dicembre dello stesso anno, grazie a Confident, viene nominata al Premio Grammy nella categoria ”miglior album pop vocale”.
Nel febbraio 2017 produce il documentario Beyond the silence, in cui segue tre individui alle prese con le loro esperienze con malattie mentali come disturbo bipolare, schizofrenia, depressione e ansia.

Nel 2017 collabora con i Cheat Codes nel singolo No promises e con Jax Jones in Instruction.
A maggio pubblica su Youtube il documentario autobiografico Simply Complicated e annuncia una collaborazione con la linea sportiva Fabletics per sostenere l’iniziativa delle Nazioni Unite, Girl Up.
Due mesi dopo esce il suo sesto album, Tell me you love me, anticipato dall’ominimo singolo e da Sorry not sorry.
Nel febbraio 2018 è impegnata nel tour mondiale Tell me you love me Tour che, il 27 giugno, fa tappa anche in Italia all’Unipol Arena di Bologna.
A maggio escono due collaborazioni: quella con Cristina Aguilera, intitolata Fall in line e quella con i Clean Bandit, intitolata Solo.
Nel luglio è costretta a ritirarsi dalle scene in seguito a un overdose.
Il ritorno di Demi sul palcoscenico è datato 26 gennaio 2020, quando si esibisce live alla cerimonia degli annuali Grammy Awards con l’inedito Anyone, in cui viene raccontato come ha rischiato di morire.

Successivamente l’artista incide il singolo I Love me e si esibisce al Superbowl sulle note dell’inno americano.
Torna anche a recitare in 4 puntate della serie americana Will & Grace e nel docufilm di Netflix Eurovision Song Contest – La Storia dei Fire Saga.
Il 1° ottobre esce Still Have me, a cui fa seguito Commander in Chief, una canzone di protesta nei confronti del presidente USA Donald Trump.
A Novembre, Demi Lovato conduce i People Choice Awards.
Nel gennaio 2021 viene annunciata la pubblicazione di Dancing with the Devil, un documentario in 4 puntate prodotto da Youtube.
Nel contempo, si esibisce durante la cerimonia di insediamento del 46° presidente degli Stati Uniti Joe Biden.

Nelle settimane successive annuncia il settimo album Dancing with the Devil… the Art Of Starting Over, uscito il 2 aprile 2021.
Vita privata
Tra il 2010 e il 2016, Demi Lovato ha avuto una relazione con Wilmer Eduardo Valderrama, attore e produttore statunitense.

In seguito è stata legata un anno all’artista marziale misto Luke Rockhold e, successivamente, a Guilherme Vasconcelos.
Nel 2018 è finita in una clinica per curarsi dopo un’overdose, in seguito alla quale ha avuto 3 infarti e un ictus che le ha provocato danni cerebrali permanenti.
Nel 2020 ha iniziato a frequentare Max Enrich, attore e ballerino USA, con cui si è fidanzata ufficialmente nel luglio. Tuttavia, i due si sono detti addio poco prima di convolare a nozze.
Nel maggio 2021, Demi ha dichiarato di essere genderfluid e ha chiesto alla stampa di essere chiamata con il pronome ”loro”.