Filler Facciali: cosa sono e come funzionano

Nell’ambito della medicina estetica, l’uso di filler per il viso è in costante crescita, ma con questa popolarità sono emerse anche storie preoccupanti riguardanti la migrazione dei filler. La migrazione del filler si verifica quando il prodotto iniettato si sposta da dove era originariamente previsto. Questo fenomeno ha guadagnato notorietà soprattutto sui social, ma quanto è comune in realtà?

Che Cos’è la Migrazione dei Filler?

La migrazione dei filler, come spiega il Dott. Lind, accade quando i filler dermici, comunemente usati su labbra e guance, si spostano dal sito d’iniezione previsto. Sebbene molti filler approvati dalla FDA siano formulati per rimanere stabili, fattori esterni possono influenzare il loro comportamento.

Come Riconoscere la Migrazione del Filler

La migrazione del filler può essere evidente, specialmente nelle labbra, come nota Coppola. Questo può tradursi in un’evidente protrusione delle labbra, perdita di definizione del bordo vermiglio o una colorazione biancastra della pelle nelle zone interessate. Identificare la migrazione in altre aree del viso richiede un occhio esperto, per esempio, nella zona del solco lacrimale può apparire come una discontinuità di pienezza sotto gli occhi. È fondamentale consultare un professionista qualificato per una valutazione accurata.

Cosa la Provoca?

La migrazione può essere causata da vari fattori, tra cui:

  • Sovrainiezione: Iniettare troppo prodotto in un’area può causare la migrazione.
  • Iniezione alla profondità sbagliata: Una conoscenza dettagliata dell’anatomia facciale è cruciale per evitare eventi avversi.
  • Altri fattori includono movimenti muscolari ripetuti o l’uso frequente di filler nella stessa area.

Trattamenti Disponibili

Se si verifica la migrazione, ci sono diverse opzioni:

  1. Attendere: I filler a base di acido ialuronico si dissolvono naturalmente nel tempo.
  2. Dissoluzione del filler: Questo può essere fatto con un farmaco iniettabile chiamato ialuronidasi, anche se potrebbe richiedere più sedute.

Prevenzione

Sebbene non esista una garanzia assoluta per prevenire la migrazione, seguire le migliori pratiche può ridurre il rischio. È essenziale affidarsi a iniettori esperti e certificati che evitino di posizionare troppo filler in un’unica zona e scelgano il prodotto più adatto per ogni caso. Evitare di dormire sulla faccia per le prime 48 ore dopo l’iniezione può anche aiutare a prevenire la migrazione indesiderata.

La migrazione dei filler non è così comune come potrebbe sembrare sui social media. Scegliere un iniettore esperto e seguire le indicazioni post-trattamento sono passaggi chiave per una buona esperienza e risultati soddisfacenti. La tecnica dell’iniettore, il giudizio e gli errori tecnici sono spesso alla base di ciò che viene percepito come migrazione dei filler. Se stai considerando i filler ma sei preoccupato per la migrazione, informarti bene sull’iniettore e non esitare a fare domande durante la consultazione.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento