I migliori 15 esercizi per avere trapezi definiti in palestra

I trapezi, quei muscoli che fanno risaltare la parte superiore della schiena, sono essenziali non solo per la stabilità ma anche per l’estetica. Ecco una lista di esercizi che ti aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.

Anatomia e Funzioni dei Trapezi

Il trapezio è un muscolo di forma triangolare e appiattita che va dalla base del cranio fino alla parte superiore della colonna vertebrale. È diviso in tre sezioni: superiore, media e inferiore. Questi esercizi lavorano sulle diverse fibre del muscolo.

Il trapezio svolge molteplici funzioni, tra cui stabilizzare le scapole, facilitare i movimenti del collo e delle spalle, e promuovere una buona postura. Allenarlo è fondamentale per ridurre il rischio di lesioni e migliorare le prestazioni complessive.

Esercizi per i Trapezi

  1. Alzate di spalle con manubri: Ottimo per isolare il trapezio superiore e rinforzare la regione delle scapole e del deltoide.
  2. Remo al mento con bilanciere: Coinvolge tutti i settori del trapezio, con un’enfasi sulla parte superiore, ed è efficace anche per allenare i deltoidi, i bicipiti e i dorsali.
  3. Remo con manubri: Questa variante del remo al mento permette un lavoro concentrato sulla parte superiore del trapezio e coinvolge anche i polsi.
  4. Stacco da terra: Esercizio che coinvolge diversi gruppi muscolari, inclusi i trapezi. È importante prestare attenzione alla tecnica corretta per evitare lesioni.
  5. Farmer’s walk (camminata del contadino): Spesso trascurato, è ottimo per allenare il trapezio superiore e coinvolge tutto il corpo.
  6. Sollevamenti con disco: Movimento semplice ma efficace per lavorare i trapezi, coinvolge anche il deltoide anteriore.
  7. Dips su parallele con contrappeso: Ottimo per tonificare i trapezi.
  8. Remo alla macchina a bassa puleggia: Coinvolge anche il dorsale largo ed è efficace per allenare il trapezio.
  9. Remo con manubrio a una mano: Questa variante del remo coinvolge principalmente il trapezio medio e richiede anche il lavoro dei deltoidi e dei romboidi.
  10. Alzate laterali con manubri (birds): Rafforza i muscoli delle spalle e coinvolge anche il trapezio medio.
  11. Press militare con manubri: Oltre a lavorare su spalle, braccia e pettorali, coinvolge anche il trapezio.
  12. Trazioni classiche: Ottimo per i dorsali e coinvolge anche il trapezio inferiore.
  13. Trazioni al petto: Questa variante più intensa delle trazioni coinvolge l’intera schiena e mette sotto sforzo anche i trapezi.
  14. Tirate al pulley alto: Movimento di trazione verticale che coinvolge diversi muscoli della schiena, tra cui i trapezi inferiori.
  15. Superman: Movimento semplice ideale per lavorare sui trapezi senza l’uso di pesi aggiuntivi.

Consigli per l’allenamento dei Trapezi

È consigliabile allenare i trapezi almeno due volte alla settimana, con un adeguato riposo tra le sessioni. Inizia sempre con un riscaldamento adeguato e non trascurare gli esercizi di stretching alla fine dell’allenamento. Mantieni sempre un’adeguata idratazione durante l’allenamento e progredisci gradualmente nei pesi. Con costanza e pazienza, i risultati saranno visibili dopo diverse settimane di allenamento regolare.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento