I migliori film sulle scommesse da vedere in tv

L’attività di previsione dei risultati sportivi e di scommessa sul loro esito si chiama scommesse sportive e se coloro che scommettono a livello professionale si chiamato bet tipster. Coloro che scommettono su queste partite, generalmente scommettitori sportivi amatoriali, piazzano le loro puntate legalmente attraverso un bookmaker/scommesse sportive o illegalmente (quasi sempre solo nei film) attraverso persone senza scrupoli.

Vuoi per il gusto del proibito, vuoi perché spesso in pochi secondi si possono guadagnare (come perdere) somme di denaro molto ingenti, da sempre il mondo del gioco d’azzardo viene associato a qualcosa di unico, segreto e a volte mistico.

Esistono innumerevoli film sulle lotte e le avventure del mondo dei casinò, che raccontano la gloria e la disperazione del gioco d’azzardo. Alcuni film glorificano le ricchezze che porta ai giocatori, mentre altri ritraggono la miseria che il gioco porta nelle vite di coloro che lo inseguono. La maggior parte di questi film mostra la vita delle persone coinvolte nel gioco d’azzardo e nelle scommesse sportive, con tutti i drammi, le emozioni, i rischi, i pericoli e persino i crimini.

Volete provare almeno una volta questa atmosfera, casomai giocando gratuitamente su un sito di scommesse o in un casinò? Provate a visitare il sito ufficiale di MisterScommessa.com dove potete imparare le regole e i “trucchi” che si celano nelle scommesse sportive, così come conoscere i bookmakers autorizzati AAMS e accedere ai bonus scommesse che permettono di piazzare gratis la propria quota sulla squadra preferita o giocare con soldi virtuali al casinò online.

Se invece avete deciso di guardare un film basato sulle scommesse sportive, non cercate oltre. Mettetevi comodi e preparate i popcorn, perché vi proponiamo quelli che secondo noi sono i migliori film sulle scommesse sportive che dovreste vedere almeno una volta nella vita.

1) Lo spaccone (1961) – The Hustler

Questo film del 1961 è diretto da Robert Rossen ed è basato su un romanzo del 1959 di Walter Trevis. Credendo di avere le carte in regola e il coraggio, Fast Eddie Felson, interpretato da Paul Newman, decide di attraversare il paese per sfidare un giocatore leggendario, Minnesota Fats, interpretato da Jackie Gleason. Eddie viene etichettato come perdente da Berts perché ha perso la partita a biliardo con Fats.

Il suo emergere come vincitore alla fine del film è apprezzabile. Batte Fats così duramente nel gioco del biliardo che è costretto ad abbandonare. La storia è piena di momenti snervanti e di conclusioni imprevedibili. Questo film non può mancare nella vostra lista dei film da vedere.

2) Casinò (1995)

Casinò è diretto da Martin Scorsese. È una storia di avidità, inganno, denaro, potere e omicidio. Il film ritrae le due facce di Las Vegas: una scintillante e affascinante, l’altra brutale e malvagia. Ace Rothstein e Nicky Santoro, due mafiosi, si trasferiscono a Las Vegas per sfondare nella vita e si contendono un impero del gioco d’azzardo.

I dettagli del coinvolgimento della mafia nei casinò degli anni ’70 e ’80 sono ben esposti nel film. Il film è basato sul libro di Nicholas Pileggi, giornalista di cronaca nera di New York, Casino: Amore e onore a Las Vegas. Il film si conclude con Sam che dice: “Proprio al punto di partenza”. Bisogna guardare il film per capire il significato di queste frasi.

3) Bookies (2003)

Questo film è diretto da Mark Illsley. È incentrato su tre amici del college, Toby, Casey e Jude, che avviano un’attività di allibratore che va subito a gonfie vele. Quando la loro attività decolla, inizia ad attirare Jude che riceve minacce da parte degli allibratori italiani locali per tirarsi indietro. In seguito si ritrovano in un mondo che va pericolosamente fuori controllo a causa della loro avidità di denaro.

Il film spiega come funziona l’industria dall’interno e alcuni dei trucchi adottati per separare i clienti dalle loro scommesse.

4) Il favorito (2012) – Lay the Favourite

Questo film, diretto da Stephen Frears, parla di Beth Raymer, che fa la lap dance per sbarcare il lunario. Lascia la Florida nella speranza di diventare cameriera di cocktail a Las Vegas. Lì viene presentata a Dink Heimowitz, un giocatore d’azzardo professionista che la assume. Beth si rende conto di avere un’ottima mente per i numeri e ben presto riesce a capire il sistema di Dink. Dink la considera il suo portafortuna e la tiene in considerazione. Lei si innamora immediatamente di lui, nonostante sia sposato con Tulip. Tradita da Dink, Beth parte disperata per New York. Lì incontra un allibratore, Rosie, con cui esplora le profondità del mondo del gioco d’azzardo dopo aver capito di avere un talento per le scommesse.

Il film è basato su una storia vera contenuta nelle memorie di Beth Raymer. Rappresenta con successo un racconto che mostra come le scommesse sportive possano essere usate a fin di bene.

5) Gemme grezze (2019) – Uncut Gems

Il capolavoro del 2019 è un film poliziesco e thriller diretto da Benny e Josh Safdie. Il film è pieno di bugie, inganni e morti, tutte nella giusta misura. Howard Ratner, interpretato da Adam Sandler, è un proprietario di una gioielleria avido e assetato di denaro con un enorme debito di gioco di 1000 dollari, che deve ad Arno. Mette le mani su una rara gemma di opale nero che dà il via all’azione del film.

La vicenda si sviluppa ulteriormente con Kevin Garnett, un famoso giocatore di basket che ne diventa ossessionato e insiste per conservare l’opale come portafortuna per la sua partita. Howard continua la ricerca del denaro attraverso il gioco d’azzardo sportivo per tutto il film. Anche quando, alla fine, Howard vince 1,2 milioni di dollari, viene ucciso all’istante da Phil, un mafioso che si occupa di Arno.

Il film potrebbe sembrare puro caos nel cervello dello spettatore, ma il numero di inversioni, scambi, battute d’arresto e scelte impulsive che si abbattono sul suo protagonista è sensazionale da guardare.

Altri migliori film sulle scommesse sportive

Oltre a questi film, è possibile guardare anche The Gambler (1974), un dramma poliziesco americano. La trama ruota attorno a un professore di inglese dell’Università di Harvard che è anche un giocatore d’azzardo part-time ed è spesso immerso nei debiti. Il film mostra con successo che la dipendenza dall’acquisizione di più denaro porta solo alla distruzione.

Un’altra menzione nella collezione di film sul gioco d’azzardo dovrebbe essere Two for The Money (2005). Il film parla di un’ex stella del football universitario che si trova ad affrontare la fine della sua carriera calcistica dopo un infortunio. Questo lo spinge a optare per una carriera diversa, ovvero quella di giocatore di handicap. Il film si conclude con una nota lieta, dando speranza a coloro che lottano contro la dipendenza dal gioco d’azzardo.

Il colore dei soldi, uscito nel 1980, ritrae l’immagine degli scommettitori e dei giocatori d’azzardo negli anni ’80, che erano molto diversi da quelli di oggi. È la continuazione di The Hustler. Tratta della psicologia degli scommettitori sportivi. Il pubblico può vedere che tipo di vita conducono i dipendenti dal gioco d’azzardo.

Film come White Men Can’t Jump (1992), Il colore dei soldi (1986), Otto uomini fuori (1988), Let It Ride (1989) e Diggstown (1992) possono essere presi in considerazione se siete interessati a guardare film basati sulle scommesse sportive.

 

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento