La formula base per fare il calzone della pizza in casa

La pizza è una delle icone della gastronomia italiana. Si è diffuso in tutto il pianeta. Sottile e croccante o paffuto e soffice… Ci sono poche persone che resistono a questa elaborazione. C’è una modalità, che abbonda molto come street food in Italia, ed è il calzonela cui preparazione andremo a mostrarvi.

Il suo impasto si ripiega su se stesso, avvolgendo gli ingredienti, come se fosse un gnocco gigante e cotto in forno -o, fritto ma in misura minore-. In modo che l’esterno sia croccante e l’interno succoso -ma non pringoso-.

Questa elaborazione è nata nella regione italiana della Campania, a sud e oggi ha una presenza nelle città di tutto il paese e in particolare a Napoli.

La parola “calzone” significa “calzón” in italiano, e si riferisce al formato della pizza, che si piega e sigilla assumendo una certa somiglianza con quel capo. Si dice che sia stato creato come pasto da asporto, essendo facile da trasportare e mangiare con le mani.

QUALI SONO I CONDIMENTI DELL’IMPASTO DEL CALZONE DELLA PIZZA??

  • 500 g di farina di frumento
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 spruzzata di olio extravergine di oliva
  • 1 uovo

COME SI FA L’IMPASTO DELLA PIZZA CALZONE?

  1. Diluire il lievito fresco in una ciotola in acqua tiepida
  2. Aggiungere la farina, l’olio e il sale.
  3. Mescolare e rimuovere sul tavolo di lavoro per impastare per 5-10 minuti.
  4. Lasciate riposare in una ciotola per circa un’ora, fino a quando non avrete raddoppiato il volume.
  5. Una volta fermentato, impastare nuovamente per liberarlo dall’aria formata e allungare con l’aiuto di un rullo.
  6. Dare all’impasto una forma rotonda con un paio di centimetri di spessore e posizionare il ripieno ben scolato sopra.
  7. Ripiegare su se stesso, come se fosse una mezzaluna e mettere i bordi verso l’interno in modo che il ripieno non esca.
  8. Dipingete il calzone con l’uovo sbattuto e cuocete in forno, preventivamente preriscaldato a 200 gradi, per 20 minuti o fino a renderlo croccante all’esterno e succoso all’interno.

Servite la pizza al calzone appena sfornata perché è ricca così com’è.

FARCITURE PER PIZZA CALZONE

Si possono inventare centinaia e centinaia di ripieni, ma non bisogna mai perdersi il più classico: il calzone alla napoletana, che unisce diversi formaggi (ricotta, parmigiano e mozzarella), prosciutto cotto, salsa di pomodoro e basilico fresco. Né manca la caprese, con mozzarella, olive nere, pomodori secchi, prosciutto cotto e un tocco di basilico.

Un’altra delle opzioni più tradizionali è il ripieno di spinaci freschi e ricottaAggiungete anche la mozzarella, un pizzico di noce moscata e il pollo tagliato a dadini, per fare un’altra versione. E da qui ti invitiamo a sperimentare e provare gli ingredienti che ti piacciono di più: conserve, verdure, pesce, frutti di mare, salsicce, olive, capperi … Oppure trasforma il tuo calzone di pizza in un delizioso dessert (ripieno di crema al cioccolato, crema pasticcera, frutta, dulce de leche, mascarpone con zucchero…).

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento