Loredana Bertè è una cantautrice italiana famosissima.
Viene considerata la regina del rock italiano ed è stata la prima cantante a portare nel Bel Paese il genere raggae con la sua hit di successo E la luna bussò.
Personaggio controverso ma non per questo meno amato, sarà una degli ospiti VIP di Sanremo 2021.

Ha all’attivo quasi 50 anni di carriera durante i quali ha pubblicato 17 album in studio, 5 live, 2 EP e 3 raccolte ufficiali, arrivando a vendere più di 18 milioni di dischi.
È una delle ospiti fisse del Festival di Sanremo dai primi anni della rassegna, e anche quest’anno sarà sul palco del Teatro Ariston.
Tra gli ospiti VIP dell’edizione di quest’anno ci saranno Achille Lauro, Zlatan Ibrahimovic, Alessandra Amoroso e i Negramaro.
La 71esima edizione del Festival aprirà i battenti martedì 2 Marzo e finirà sabato 6.
La conduzione sarà affidata ad Amadeus e la rassegna sarà trasmessa in chiaro su RAI 1, come da tradizione.
Per la prima volta nella storia del Festival non ci sarà il pubblico, in rispetto delle norme vigenti antiCOVID 19.
Loredana porterà sul palco un medley dei suoi successi e il nuovo singolo Figlia di… in anteprima assoluta.
Ma cosa conosciamo della Bertè? Indaghiamo un po’ su di lei 😉
Biografia
Loredana Bertè è nata a Bagnara Calabria, in provincia di Reggio Calabria, il 20 Settembre 1950.
Il padre Giuseppe Radames e la madre Maria Salvina Dato erano insegnanti.
Loredana ha 3 sorelle: Domenica, Leda e Olivia.
Domenica è nota con lo pseudonimo artistico Mia Martini ed è prematuramente scomparsa nel 1995.

Nei primi anni della sua carriera Loredana non ha mai parlato molto della sua infanzia ma, poco dopo la morte della sorella, ha dichiarato che il padre era una persona molto violenta e la madre era piuttosto assente.
La famiglia Bertè rimase insieme fino al 1962 quando i genitori decisero di separarsi; tre anni dopo il divorzio Loredana si trasferisce a Roma con la madre e le sorelle.
L’arrivo nella Capitale permette a Loredana di iniziare a frequentare la famosissima discoteca Piper Club ed è qui che conosce l’immenso Renato Zero.
Gli esordi
L’amicizia con Renato Zero permette a Loredana di muovere i primi passi all’interno del panorama musicale italiano.
Nel 1966 affianca Rita Pavone nel gruppo di ballo Collettoni e Collettini, accompagnandola in tourneè.
Contemporaneamente lavora anche con Renato Zero durante i suoi primi concerti e la vediamo nelle trasmissioni Partitissima e Canzonissima.
Mentre è a New York con Rita Pavone assiste al musical Hair e decide di sostenere il provino del riallestimento italiano.
Viene scelta per interpretare il ruolo di Jeanie e collabora alla realizzazione del disco contente le canzoni del musical come corista e con un brano solista.
Nel 1970 debutta in sala di registrazione come corista dell’album di Chico Barrique Per un pugno di Samba, le cui musiche sono arrangiate dal maestro Ennio Morricone.
L’anno successivo canta insieme alla sorella Mia Martini il brano Oltre la collina.
Nel 1972 arriva a teatro con la commedia musicale Ciao Rudy e due anni dopo appare nella versione TV dell’operetta No No Nanette.
Sempre nel 1974 recita nella commedia musicale Forse sarà la musica del mare in cui canta il brano L’onnipotente uomo.
In quest’anno appare anche totalmente nuda sulla copertina di Playboy Italia.

La prominenza fisica della Bertè non le permette di entrare in TV, perciò Loredana decide di concentrarsi sulla musica e, dopo diversi provini, viene notata dal discografico Alfredo Cerutti che decide di lanciarla come cantante sexy.
Viene così alla luce il primo LP dell’artista: Streaking.
L’album fa non poco scalpore per via dei brani dal contenuto sessualmente esplicito e per l’attitudine provocatoria e da femme fatale della Bertè.
Il successo e gli anni ’70
Il controverso LP Streaking viene accolto in maniera negativa dal pubblico e Loredana sembra voler accantonare la carriera da artista che si era ripromessa di seguire.
Nel 1975arriva però la svolta: grazie al brano Sei bellissima la cantante dimostra la sua vocalità ed entra di diritto nella rosa delle cantanti italiane più promettenti degli anni ’80.
Forte del successo del brano decide di partecipare a Disco per l’estate ma si scontra con la perentoria censura di quegli anni e viene eliminata dalla competizione.
Decide così di buttarsi nel cinema e appare in quattro film: Quelli belli…siamo noi, Il padrone e l’operaio, Movie rush – La febbre del cinema e Attenti al buffone.

Nel 1976 inizia un sodalizio artistico con il compagno produttore Mario Lavezzi e pubblica il secondo LP della carriera, Normale o super.
L’anno successivo è la soubrettina Dori nel programma Bambole, non c’è una lira, ultimo programma della RAI girato in bianco e nero.
Successivamente esce il suo terzo LP Tir e viene eletta come miglior personaggio femminile del concorso Vota la voce.
Nel 1979 il cantante Fausto Leali scrive per lei il brano Pensiero Stupendo e la canzone riscuote un enorme successo a cui fa seguito la prima canzone raggae italiana: E la luna bussò…
L’anno dopo esce il quarto album di Loredana LoredanaBertE’ in cui sfrutta magistralmente le sonorità funky e regala al pubblico il famosissimo singolo In alto mare.
Sul finire degli anni ’80 vola a New York dove conosce l’artista della pop art Andy Warhol.
La popolarità di Loredana comincia a crescere e i suoi dischi circolano non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi.
Loredana Bertè negli anni ’80
Tra il 1982 e il 1984 Loredana vende oltre un milione di dischi e collabora con Ivano Fossati, suo curatore e paroliere.
Nel 1982 infiamma il Festivalbar con il brano Non sono una signora, suo manifesto musicale nato dalla penna di Fossati.
Il brano è contenuto nell’album Traslocando in cui troviamo la sorella Mia Martini tra le coriste.
Nel 1983 incide insieme a Enrico Ruggeri Il mare d’inverno, pezzo che viene incluso nella raccolta Jazz.
Il disco viene registrato tra Londra e New York e glissa il successo ottenuto con Traslocando.
L’anno successivo registra in Russia uno special TV interamente dedicato a lei, mandato in onda anche in Italia e fa uscire Savoir Faire, terzo LP consecutivo prodotto da Ivano Fossati.
Nel 1985 Loredana parte per il Brasile e realizza l’album Carioca, lavoro pregno di contaminazioni brasiliane rivisitate in chiave rock e jazz.
L’anno successivo la troviamo per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo col brano Re ma la direzione della rassegna, contraria all’esibizione osè che la Bertè propone, decide di cacciarla.

Nonostante le polemiche, Loredana torna a Sanremo nel 1988 con il brano Io che però rispetto ai lavori precedenti, si dimostra un flop.
Sul finire degli anni ’80 la Bertè si allontana momentaneamente dal mondo della musica per sposare il tennista svedese Bjorn Borg.
Il matrimonio tra i due è molto complesso e mette entrambi a dura prova, condannando la Bertè ad uno stop musicale di quasi 4 anni.
Nel 1992 il matrimonio finisce e una provata Loredana decide di tornare a cantare.
Loredana Bertè negli anni ’90
Loredana torna sulle scene in un duetto con la sorella Mia Martini durante il Festival di Sanremo 1993.

Le due cantano il brano Stiamo come stiamo, pezzo incentrato sul disagio di quei tempi.
Nel 1994 Loredana torna sul palco del Festivalbar con Mi manchi, brano dedicato all’ex marito Borg.
Il pezzo le permette di riconquistare i fasti di un tempo e le apre le porte del Festival di Sanremo in cui canta Amici non ne ho.
Il brano è particolarmente autobiografico e riscuote un buon successo di pubblico e critica, risultando il 5° singolo più venduto di quell’anno.
Nel 1995 replica la partecipazione al Festival della canzone con ANGELI & Angeli che però non raggiunge lo stesso successo del brano presentato l’anno prima.
Nel Maggio dello stesso anno avviene la tragedia che influenzerà per sempre la carriera della Bertè: la morte della sorella Mia Martini.
Questo tragico evento cambierà per sempre Loredana, sia nel privato che nel suo lavoro.
La prima conseguenza del grande dolore arriva nel 1996 quando Loredana decide di rompere gli accordi di lavoro con Renato Zero circa la realizzazione di un album.
Zero decide di denunciare la Bertè, chiedendole un risarcimento di circa 100 milioni di lire. Loredana contro denuncia l’artista per estorsione.
La cosa si risolve con l’intervento della Sony Music che permette alla Bertè di registrare l’album firmando da sola le tracce scritte a quattro mani con Renato Zero.
Nel 1997 Loredana torna a Sanremo con il brano Luna; la canzone non viene premiata dalla giuria ma l’album Un pettirosso da combattimento da cui è estratta risulta tra i più venduti di quell’edizione della rassegna.
L’anno dopo la Bertè decide di raccogliere tutti i suoi più grandi successi nel cd Decisamente Loredana e la raccolta riscuote un grandissimo successo.
Nel 1999 registra Non ho che te, brano prodotto da Red Canzian dei Pooh.
Loredana Bertè nel 2000
All’inizio del nuovo millennio partecipa insieme ad altri colleghi alla kermesse dedicata a Fabrizio de Andrè Faber amico fragile, pensata da Dori Ghezzi per celebrare l’artista genovese a un anno dalla sua scomparsa.
Nel 2001, dopo essersi mostrata appesantita e molto provata, torna sul palco del varietà incentrato sugli anni ’80 La notte vola in cui la troviamo in forma smagliante.

L’anno successivo torna al Festival di Sanremo col brano Dimmi che mi ami ma il pubblico rimane colpito più che dalla canzone dall’aspetto di Loredana che appare stanca e affranta.
A ridosso del Festival esce il mini album Dimmi che mi ami che non verrà mai portato a termine per via dei problemi di salute e comportamentali dell’arista.
Sul finire del 2003 partecipa al programma di RAI 1 Torno Sabato… e tre di Giorgio Panariello e presenta per la prima volta l’inedito dedicato alla sorella Mia Martini Mufida.
Nel 2004 partecipa al reality Music Farm e l’esperienza le ridona notorietà e visibilità.
Il 9 Settembre del 2005, dopo quasi dieci anni dall’ultimo lavoro, esce l’album Babybertè che vede Loredana non solo come cantante ma anche come produttrice e autrice per la prima volta nella sua carriera.
L’album viene accolto positivamente e in poco tempo diventa disco d’oro specie grazie ai singoli Non mi pento e Strade di fuoco.
Nel 2006 esce un’edizione speciale di Babybertè accompagnato da un DVD in cui troviamo tre videoclip girati dalla regista Asia Argento.
Due anni dopo Loredana torna a Sanremo con Musica e Parole; tuttavia il brano, accusato di essere un plagio, viene escluso dalla critica e Loredana partecipa comunque alla rassegna ma come ospite speciale, duettando con Ivana Spagna.
Agli inizi del 2009 pubblica l’album Lola & Angiolina Project in collaborazione con l’amica Ivana.
Loredana Bertè dal 2010 ad oggi
Il 9 Aprile 2010, in seguito a una caduta accidentale, Loredana si rompe il femore ed è costretta ad essere operata.
Riesce a tornare in TV in autunno come ospite della trasmissione Ti lascio una canzone. Nel frattempo partecipa all’album Donne dei Neri per caso.
Partecipa anche a una puntata di Amici di Maria De Filippi duettando con una concorrente nel suo brano manifesto Non sono una signora.
Nel 2012 torna sul palco del Festival di Sanremo insieme a Gigi d’Alessio con il brano Respirare; la canzone ottiene il 4° posto nella classifica finale.
Il 3 Marzo dello stesso anno è ospite insieme a D’Alessio di una puntata speciale del talent RAI Ballando con le stelle.

Nel 2013, dopo sei anni di stop, torna ad esibirsi LIVE insieme alla band dell’amica vocalist Aida Cooper.
Nel Gennaio 2014 parte con il tour Bandabertè 1974-2014 tour per festeggiare i suoi 40 anni di carriera.
Nella primavera di quell’anno è special coach del programma RAI The voice of Italy e il 4 Maggio duetta con Ornella Vanoni sul palco di Amici.
Dal 18 Aprile 2015 è giurista fissa della quindicesima edizione di Amici insieme a Sabrina Ferilli e Francesco Renga.
Nel Novembre dello stesso anno esce la sua prima biografia, Traslocando, omonimo dell’album uscito nel 1982.
Nel libro parla apertamente della sua infanzia travagliata e della violenza del padre.
Torna in TV nel Giugno 2015 e si esibisce dopo trent’anni con la sua hit senza tempo In alto mare e dichiara che sta lavorando a due album.
Il primo Amici non he no… ma amiche si! esce nella primavera del 2016 e scala le classifiche, portandola così ad esibirsi Live all’Arena di Verona con il progetto Amiche in Arena.
Nel Giugno 2018 è giurata e coach della prima edizione di Ora o mai più su RAI 1.
Il 6 Settembre esce il secondo album precedentemente annunciato, LiBertè.
Nel Febbraio del 2019 partecipa a Sanremo con il brano Cosa ti aspetti da me e si classifica al 4° posto.
Nel Marzo viene confermata come giudice di Amici e a Ottobre presta la sua voce al personaggio di Nonna Addams nella pellicola cinematografica La famiglia Addams.
Dal 28 Febbraio 2020 è ancora giudice di Amici insieme a Vanessa Incontrada e Gabry Ponte ma il suo incarico viene revocato in seguito al COVID 19 e alle restrizioni di entourage e pubblico.
Il 20 Settembre, in occasione del suo settantesimo compleanno, Loredana annuncia il progetto “70th One Year Celebrating”: un intero anno di svariati progetti e attività che dureranno fino al 21 Settembre 2021.
Tra Novembre e Dicembre è coach della prima edizione del programma RAI The Voice Senior e a Marzo 2021 la vedremo sul palco del suo amato Teatro Ariston.

Vita privata
Loredana Bertè ha avuto numerosi amori nel corso della vita.
La prima love story risale agli anni ’70, periodo in cui si lega al tennista Adriano Panatta.
La rottura tra i due avviene nel 1975 e, dopo un breve flirt con Red Canzian dei Pooh, Loredana si fidanza con il produttore Mario Lavezzi con cui dà il via ad un forte sodalizio musicale.

Le relazione dura per quasi dieci anni finché, a fine anni ’80, i due si dicono addio.
Dopo Mario la cantante conosce il tennista svedese Bjorn Borg e i due si sposano nel Settembre del 1989.
Il matrimonio tra i due è controverso e difficile e molte volte gli sposi finiscono in ospedale per lo stress.
Dopo 3 anni, il matrimonio giunge alla fine.
Loredana rimarrà per sempre provata dalla fine del suo sposalizio e non si legherà più seriamente con nessuno né avrà mai figli.