Prodotti naturali per contrastare l’insonnia

 

L’insonnia può essere un fattore particolarmente spiacevole per tantissime persone che non riescono a dormire in condizioni normali. Per questo motivo, tantissime persone cercano di comprendere quali siano le soluzioni da adottare per riuscire a dormire e, soprattutto, per avere un sonno regolare. Ovviamente, sono tantissimi i consigli che si danno a tal proposito, soprattutto per quel che concerne i prodotti che possono essere assunti e prescritti dal punto di vista medico. In virtù del grande sviluppo di alcune piattaforme, come quelle di casino bonus e, soprattutto, quelle di portali medici che permettono di scoprire, più nel dettaglio, rimedi e prodotti naturali che possono essere utilizzati per ogni esigenza, è possibile considerare una panoramica specifica di quali siano i prodotti naturali che possono essere assunti per dormire meglio e, naturalmente, per contrastare l’insonnia.

 

Melatonina

 

Il primo tra i metodi naturali e i prodotti che possono essere adottati contro l’insonnia è la melatonina. Si tratta di un ormone che viene prodotto naturalmente dal corpo, in grado di segnalare al cervello il momento in cui è necessario andare a dormire e conciliare il sonno; in condizioni di insonnia, naturalmente, il normale flusso della melatonina viene interrotto rispetto alle sue predisposizioni naturali, che comporterebbero l’aumento della produzione di melatonina di sera e la diminuzione della stessa al mattino. In alcuni casi, come in occasione di uno scompenso orario, di un jet lag o di condizioni particolarmente ansiose e difficili per il soggetto o l’organismo, la melatonina potrebbe non essere prodotta normalmente da parte dell’organismo.

 

Per questo motivo, esistono diversi integratori di melatonina che funzionano come dei veri e propri prodotti naturali, in grado di migliorare le condizioni dell’organismo e, soprattutto, di comportare la conciliazione migliore del sonno punto non bisogna pensare che la melatonina faccia male se assunta in quantità eccessive o continuativamente, ma bisognerà sempre assumere questo integratore naturale sotto consiglio medico.

 

Valeriana

 

Un altro prodotto naturale che viene utilizzato per curare l’insonnia e per conciliare il sonno nel modo migliore possibile è la valeriana. Si tratta di un’erba originaria dell’Asia e dell’Europa, utilizzata, generalmente, per curare non soltanto il sintomo preoccupante e fastidioso dell’insonnia, ma anche altri fattori che possono essere connessi alla prima, come ansia, depressione o menopausa. Per questo motivo, gli integratori di valeriana, che possono essere assunti sotto forma di compresse, tisane o altre tipologie, sono particolarmente diffusi sia in Europa che negli Stati Uniti, oltre che suggeriti, molto spesso, anche dal punto di vista medico.

 

Alcuni studi recenti dimostrano che assumere circa 300 mg di valeriana prima di andare a dormire riesca a conciliare il sonno e, naturalmente, così come osservato precedentemente per la melatonina, l’assunzione di questo integratore non è assolutamente pericolosa. Tuttavia, bisogna considerare l’esistenza di alcuni possibili effetti collaterali, soprattutto per i bambini, che potrebbero andare incontro a condizioni di intorpidimento, un effetto collaterale non comune ma comunque registrato. Per questo motivo, è più consigliato assumere valeriana in età adulta e sempre a seguito di una prescrizione medica.

 

Lavanda

 

Ultimo tra i prodotti naturali che possono essere assunti per conciliare il sonno e combattere l’insonnia è la lavanda. Si tratta, anche in questo caso, di un prodotto che, in realtà, viene utilizzato non soltanto in integratori ma anche in altre tipologie di soluzioni, come saponi, bagnoschiuma e creme di diverso genere. Tuttavia, è stato dimostrato che la funzione lenitiva della lavanda può conciliare il sonno, attraverso alcuni studi che hanno permesso di comprendere che, semplicemente hanno usando l’olio di lavanda per 30 minuti prima di andare a dormire, il sonno fosse maggiore così come la sua qualità. Ovviamente, la lavanda risulta essere meno efficace rispetto ad altri prodotti come la melatonina e la valeriana, dunque è consigliata per chi soffre di una leggera insonnia o semplicemente per chi ha subito una condizione piuttosto particolare di interruzione del sonno, a seguito di un jet lag o di un’altra tipologia di problematica.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento