Omega 3: come assumerli e perché

Gli omega-3 sono grassi polinsaturi essenziali per la salute umana. Tra questi, l’acido alfa-linolenico (ALA) è di particolare importanza poiché il corpo umano non è in grado di sintetizzarlo autonomamente. Pertanto, è necessario assumerlo attraverso l’alimentazione o, eventualmente, utilizzare degli appositi integratori. Gli omega-3 svolgono numerose funzioni cruciali nel corpo, tra cui la promozione della salute cardiovascolare, la riduzione dell’infiammazione e il supporto al funzionamento cerebrale.

A che cosa servono gli omega 3

Le funzioni che svolgono questi particolari grassi sono molteplici, non a caso, nonostante siano presenti in diversi tipi di alimenti che saranno illustrati nel prossimo paragrafo, le persone tendono a consumare integratori di omega 3 in modo da averne a sufficienza nel corpo. Generalmente gli Omega 3 vengono proposti per combattere l’artrite reumatoide, i trigliceridi alti, la depressione, malattie molto gravi come ad esempio l’Alzheimer o altre forme di demenza, la sindrome da deficit dell’attenzione e, infine, l’asma. L’EFSA (ovvero l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha ritiene che gli omega 3:

  • Contribuisconoal mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue;
  • Quando vengono assuntida una gestante, contribuiscono al fisiologico sviluppo dell’occhio del feto all’interno del grembo materno e dei bambini allattati al seno;
  • Contribuiscono al normale funzionamento del cuore.

Gli alimenti con più omega 3

Tra gli alimenti con maggiori quantità di Omega 3 è possibile citare:

  • Pescecome salmone, sgombro e trota, ricchi anche di vitamine D e B12;
  • Alghe, fonte eccellente di acidi grassi omega-3, in particolare DHA ed EPA, iodio e fibre, ottima fonte per i vegani;
  • Ceci, che oltre a contenere Omega-3 sono anche fonte di proteine vegetali, fibre, vitamine B6 e folato, minerali come ferro e magnesio;
  • Semi di lino e di chia, che contengono acidi grassi omega-3 (ALA), fibre, proteine, lignani (composti vegetali con proprietà antiossidanti);
  • Noci, ricche di acidi grassi omega-3 (ALA), proteine, fibre, vitamine E e B6, magnesio.
  • Verdure a foglia verde, come spinaci e lattuga, fonte di fibre, vitamine A, C, K, acido folico, ferro, calcio;
  • Soia, ricca di proteine vegetali, acidi grassi omega-3, isoflavoni (composti vegetali con proprietà simili agli estrogeni);
  • Broccoli e cavolo verde, che contengono fibre, vitamine C e K, acido folico, antiossidanti;
  • Molluschi, che forniscono proteine di alta qualità, omega-3, vitamine B12 e D, minerali come ferro e zinco.

I benefici che derivano dall’assunzione di omega 3

Con il passare degli anni il numero di studi condotti sugli omega 3 sta aumentando, il che ha permesso di individuare anche nuovi e diversi ambiti applicativi. Come già accennato, il principale campo di intervento nonché di prevenzione degli omega 3 è proprio quello cardiovascolare. In parole povere, assumere omega 3 fa bene al cuore. Altro beneficio che deriva dall’assunzione di omega 3 riguarda la prevenzione da patologie metaboliche. Diversi studi scientifici, infatti dimostrano che gli omega 3 si rivelano molto utili nel gestire condizioni metaboliche gravi come ad esempio il diabete oppure la c.d. sindrome metabolica. Per quanto concerne l’attività fisica, negli ultimi anni gli omega 3 hanno conquistato anche questo settore. Infatti, la loro assunzione permette di proteggere i muscoli sottoposti a stress, prevengono l’infiammazione dei muscoli e, secondo alcuni recenti studi, migliorerebbero anche le capacità ventilatorie e respiratorie degli atleti.

Foto dell'autore
Scoprire, viaggiare, leggere e racontare sono i miei 4 verbi preferiti. Sono una donna curiosa e JeFemme è il mio posto felice dove scrivo di ciò che amo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.