Cosa Significa Esattamente “Pelle Normale” e Qualcuno Ce l’Ha Davvero?

La “pelle normale” è un termine spesso incontrato nel mondo della skincare, sui pacchetti dei prodotti e negli articoli che dispensano consigli sulla cura della pelle. Tuttavia, nonostante la frequenza con cui si legge di questo tipo di pelle, è difficile trovare qualcuno che effettivamente si identifichi in questa categoria. Dal momento che “normale” è una parola soggettiva piuttosto che descrittiva come “secca” o “oleosa”, sorge spontanea la domanda: cosa intendiamo realmente per “pelle normale”? E, soprattutto, esiste davvero qualcuno con una “pelle normale”?

Cosa È la Pelle Normale?

Secondo la dermatologa certificata Heather Woolery-Lloyd, quando i marchi di skincare si rivolgono a persone con “pelle normale”, generalmente si riferiscono a coloro che presentano pochi o nessun difetto, nessuna sensibilità, pori minimamente visibili e livelli equilibrati di idratazione. Queste persone non tendono a sentirsi né secche né unte e raramente soffrono di breakout, mantenendo una routine di cura della pelle piuttosto basilare.

La Rarità della Pelle Normale e le Sue Implicazioni

La “pelle normale” non è solo rara, alcuni esperti sostengono che tecnicamente non esista affatto come termine clinico. È piuttosto un indicatore usato per descrivere i prodotti di skincare. Se vedi la parola “normale” su un’etichetta di un prodotto per la cura della pelle, potrebbe a volte fungere da avvertimento. Grous spiega che i prodotti formulati per una pelle senza problemi specifici potrebbero rivelarsi più robusti del previsto e che persone con condizioni della pelle dovrebbero essere consigliate adeguatamente su cosa sia appropriato usare.

Tipi di Pelle e Diagnosi Professionale

Nella pratica dermatologica, non si dice a nessuno di avere una “pelle normale”. Invece, i professionisti della pelle usano sistemi di tipizzazione più specifici, come il Baumann Skin Typing System, che attraverso una serie di domande determina il tipo e la condizione della pelle tra 16 diverse opzioni. Queste categorie includono differenze come oleosa vs secca, sensibile vs resistente, pigmentata vs non pigmentata, e rugosa vs tesa. Questo approccio diagnostico più specifico rende la dicitura “normale” non solo inesatta ma anche obsoleta.

Conclusione e Considerazioni Finali

La conclusione è che, se sei serio riguardo al miglioramento della salute della tua pelle e desideri una diagnosi reale, ottenere una valutazione da un professionista qualificato per identificare le tue esigenze uniche è la migliore opzione. “Tutti i tipi di pelle richiedono lavoro per mantenere una pelle bella e sana,” dice Grous. Quando un professionista consiglia un paziente o un cliente, non cerca di correggere un tipo di pelle genetico, ma piuttosto di correggere o gestire una condizione della pelle. In questo modo, si supera la descrizione non focalizzata e dettagliata di “pelle normale”, che si rivela inadeguata e, in alcuni casi, persino problematica nella percezione comune.

Je Femme: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni novità che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Je Femme libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento